Ecco l'ultima fatica e questa volta si tratta proprio di una
Katy-creazione tutta mia:


La lana delle filature Sesia è stata comprata ancora una volta on-
line dal sito
agofilo del
gentilissimo sig. Claudio che mi ha omaggiato ancora una volta con 2 gomitoli di lana
Grignasco grigio antracite con cui ho iniziato a fare un
gilet per il mio bimbo che vi mostrerò appena terminati i lavori.
Il filato è veramente bellissimo e
morbidissimo, ma sono stata col fiato sospeso fino alla fine perché non ero sicura mi bastasse (avevo ordinato 200g seguendo le indicazioni di un giornale per un
maglioncino per bimbi di 2 anni, ma non avevo tenuto conto del filato in più occorrente per la tasca e il collo. Vi consiglio quindi, qualora vi voleste cimentare nel lavoro, di acquistare almeno 250 g di filato).

Ecco il disegno del modello e dell'incrocio dei due lembi del collo.
Scusate la mia
scarsa destrezza nell'uso di
Paint con cui invece alcuni (come il mio maritino) sanno fare anche il
caffè (come dice lui).

Io come vedete dalle foto, ho realizzato il maglione a punto onde (come lo chiamo io) seguendo questo schema. Risulta però difficile far tornare lo schema del punto una volta intrecciate le maglie per lo scollo se non si ha la scaltrezza di regolarsi con le diminuzioni e gli aumenti. Bisogna avere un po' di pratica e di occhio.
Vi fornisco lo schema del punto qualora qualcuna volesse provare.
Le istruzioni che seguono invece sono per un maglione a maglia rasata, ma potete usare qualunque punto vi
piaccia,
assecondando sempre il tipo di lavoro richiesto dal punto eseguito al momento delle diminuzioni per il collo (in pratica si tratta di variare il numero delle maglie da intrecciare secondo il multiplo di maglie richieste per eseguire
completamente il motivo del punto operato).
Maglioncino melange- Taglia 2 anni (circa)
Ferri 4 - 4 1/2
Si lavora tutto in un pezzo partendo dal davanti.
Con i ferri n. 4 avviare 67 punti e lavorare il bordo a coste doppie legaccio (ferri al diritto lavorare tutte le maglie a diritto, ferri
rov. lavorare 2 diritti e 2
rov.) per circa 5 cm, quindi proseguire con i ferri 4 1/2 a maglia rasata per 25 ferri, lasciare in sospeso il lavoro e , per la tasca, riprendere 1 punto in ciascuno dei 31 p. centrali e lavorare 25 ferri a coste doppie legaccio.
Proseguire la lavorazione del davanti eseguendo un ferro come segue:
Sui primi 18 punti a maglia rasata quindi proseguire sui 31 p. seguenti lavorando insieme a diritto le maglie
corrispondenti del davanti e della tasca, lavorare a maglia rasata le restanti maglie.
Proseguire a maglia rasata e a cm 21 di altezza totale per lo scollo intrecciare i 25 punti centrali (12 cm) e proseguire a maglia rasata sulle due parti
separatamente.
A cm 32 di altezza totale proseguire nel seguente modo:
lavorare a dritto le maglie sul ferro, quindi avviare a nuovo 25 punti e lavorare a diritto le maglie in sospeso.
Continuare lavorando a maglia rasata su tutte le maglie e quindi, una volta raggiunta l'altezza
corrispondente all'inizio del bordo del davanti, a coste doppie legaccio.
MANICHE:
riprendere da
ciscun lato del maglione all'altezza delle spalle 40 punti (tenere presente il giro in cui si sono avviate a nuovo le maglie dopo l'esecuzione dello scollo come "centro" e quindi riprendere 20 m. per parte ) e lavorare a m. rasata. A cm 3,5 eseguire un diminuendo 1 m. per parte all'interno del primo e ultimo punto. Proseguire a m. rasata diminuendo 1 m. ogni 2.5 cm per 8 v.
A cm 20 di altezza lavorare per 6 cm a punto coste legaccio e quindi intrecciare tutte le maglie (in alternativa lavorare gli ultimi 4 ferri a m. tubolare e chiudere le maglie con l'ago).
COLLO:
Riprendere 26 maglie su ogni lato dello scollo e 25 m. sulla nuca e
lav. a coste legaccio per circa 5 cm. Intrecciare le maglie (in alternativa lavorare gli ultimi 4 ferri a m. tubolare e chiudere le maglie con l'ago).
Cucire i lati del collo alla parte davanti a sottopunto
sovrapponendoli leggermente.
Cucire i fianchi e le maniche.
Come sempre scusate se ho commesso degli errori nella
trascrizione delle spiegazioni, sono comunque a
disposizione per i chiarimenti.
A presto!
P.s. Per adesso il maglioncino in questione è al lavaggio, una volta asciutto fornirò delle foto più dettagliate perché quelle pubblicate forse non sono molto chiare per chi volesse provare a realizzare il golfino.