A tutte le lettrici...

Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta sandaletti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sandaletti. Mostra tutti i post

sabato 12 marzo 2011

E' arrivata Beatrice....

la bimba dei miei amici Alina e Daniele: 3.700 Kg di pura felicità arrivata con 10 giorni di anticipo!!!!


Visto che in tante, care amiche, me lo chiedete, anche privatamente, per me la situazione attuale invece è questa:
23° settimana di gestazione



Come vi dicevo invece, Beatrice è arrivata un po' in anticipo... fortuna che come al solito ero stata previdente e mi ero organizzata da tempo con un pensierino:




I sandali li ho presi da una rivista mentre il cappello è quello di cui vi parlavo qui.

In questi giorni ho anche fatto degli esperimenti di cucito seguendo uno dei progetti proposti in questo libro. I modelli sono spiegati molto bene e ci sono anche tanti utili scuole.
Ho imparato anche come si taglia il tessuto per lo "sbieco". Consiste in una striscia sottile di un tessuto tagliata da una pezza a 45°. I due margini del taglio, destro e sinistro, vengono ripiegati verso l'interno, per evitare future sfilacciature per l'uso o il lavaggio. Questa bordura ha il pregio di adeguarsi, a causa della possibilità di deformazione dello sbieco, a forme non lineari, come scollature, giro manica, bordi arrotondati. Serve a rifinire orli, mascherare risvolti, coprire sfilacciamenti, viene applicato con due cuciture una a macchina e una a mano.
In pratica basta piegare il tessuto su se stesso formando un triangolo rettangolo. Ritagliando l'ipotenusa in una striscia dell'altezza di circa 3 cm si ottiene una striscia di tessuto tagliato perfettamente sbieco. Con questa striscia ho rifinito il bordo del bavaglino:


Retro:

Altra diritta: prima di cucire le applicazioni le ho "incollate" alla spugna con il ferro grazie a dei pezzetti ritagliati dalle strisce di "orlosvelto":


A presto!


Gli schemi che trovate a corredo dei miei modelli
sono realizzati grazie a questo programma.


Related Posts with Thumbnails