A tutte le lettrici...

Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta vestitini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vestitini. Mostra tutti i post

venerdì 5 febbraio 2016

ABITO DA CARNEVALE ELSA (FROZEN) - TUTORIAL.

Siamo a carnevale!!!! 









Anche se un po' tardi, pubblico il tutorial per realizzare il vestito di Elsa di Frozen perché ho scoperto che mooolte bambine (non solo la mia) vanno PAZZE per la regina dei ghiacci!!!!

La spesa per il tessuto e gli accessori (chiusura, bottone fiocco di neve, passamaneria) presi tutti su Tessuti.com si è aggirata intorno ai 18 euro tenendo conto che ho usato praticamente solo metà della quantità di tessuti ordinati.
Ho usato:
50 cm di Jersey fili argentati glitter 8
1 metro di Velluto panné 22
1 metro di Organza 25
50 cm di Jersey con paillettes 3mm, 12
1.5 m di Passamano lurex 1 (10)
1 bottone Natale fiocco di neve (18)
1Cerniera lampo 4715, (547) (40)

(Ho messo i nomi con cui i prodotti sono chiamati sul sito nel caso vi interessasse comperali)

Per ricavare il modello del corpino ho usato questo gilet:


La linea rossa indica il punto in cui ho diviso il modello di carta per creare le due parti del corpino bicolore, sia sul davanti che sul dietro. La parte davanti sarà leggermente arrotondata sul fondo così come sulla parte superiore. La parte dietro naturalmente andrà divisa in due per la lunghezza per creare l'apertura.

Iniziate tagliando sul tessuto glitter azzurro un davanti e due dietro (tenete conto di 1 cm in più per i margini di cucitura):



Quindi tagliate sul tessuto chiaro un davanti e due dietro (anche qui tenete conto dei margini):



Quindi, diritto contro diritto, cucite le due parti del corpino insieme, prima per il davanti e poi per i due dietro.




Sempre diritto contro diritto cucite le spalle:


e i fianchi:


Rifinire il collo con un doppio orlino e poi con la passamaneria (io l'ho cucita a mano):


Per le maniche purtroppo non ho foto...vi dovete procurare il modello di una manica, anche ricavandolo da una maglia.Tenete conto che la misura del giromanica deve corrispondere alla misura della parte alta della manica stessa. Io ho preso il modello dal mio solito librone di modelli per bambini e poi l'ho adattato un po' per portarlo alla misura desiderata. 
Tagliate quindi due maniche dal tessuto, cucite il bordo inferiore piegate la manica in due diritto contro diritto e cucite il lato. Mettete la manica a diritto e cucitela al corpino, sempre diritto contro diritto fermandola bene sulla sommità alla spalla e sotto, nell'incavo manica.
Per la gonna tagliare dalla stoffa un rettangolo alto quanto le gambe della vostra bimba aggiungendo circa 4 cm per l'orlo e la cucitura. La mia stoffa aveva un'altezza di 140 cm che saranno l'ampiezza della gonna.
Arricciate la parte alta facendo una filza fitta a mano o facendo un cucitura a macchina con dei punti lunghi e molto lenti (poi tirerete il filo e il gioco è fatto!):


Quindi cucite la gonna al corpino fissando con degli spilli.
(Dietro il vestito è ancora aperto!)
Cucite la chiusura al dietro del vestito, quindi cucite la gonna (sempre diritto contro diritto).

Io qui ho messo anche un gancetto perché la chiusura che avevo preso non era abbastanza lunga!
Fate l'orlo piegando due volte su se stessa la stoffa.

Mi sa che avevo esagerato un po'!!!!
Per il mantello tagliate una striscia larga circa un metro dall'organza (la mia aveva un'altezza di 140 cm), quindi mettete la parte finale sopra della carta da forno (per evitare che la colla dei colori glitter passi sotto e l'organza rimanga attaccata al tavolo!):


usando uno stancil a fiocco di neve e dei pennarelli glitter disegnate dei fiocchi di neve posizionandoli a piacere:



Lasciate asciugare.

Ora viene il difficile: orlare l'organza!!!!
Io ho usato un piedino per orlo arrotolato, ho guardato bene questo tutorial, mi sono armata di santa pazienza e ho provato a cucire:


Ecco cosa è uscito fuori:


Di meglio non sono riuscita a fare!

Per attaccare il mantello al vestito ho cucito a mano sulla parte alta la passamaneria, arricciando un po' e poi ho messo dei gancetti che avevo trovato in un kit in vendita alla LIDL:




Per finire ho attaccato sul corpino un bottone a fiocco di neve e della passamaneria sulla vita per rifinire meglio.



Una coroncina, una treccina laterale fermata con un fiocco di neve in feltro e la piccola "FROZEN" (come dice lei) è pronta per la festa!!!


P.s. AVVERTENZE ULTERIORI:
Come detto trovate tutti i tessuti su tessuti.com. 
Sono dei bei tessuti e il rapporto qualità prezzo è molto buono.
Devo avvisarvi però che il tessuto glitter azzurro si cuce con molta difficoltà a macchina perché le paillettes sono incollate e quindi con il calore sviluppato dalla macchina la colla si scioglie, l'ago si impiastriccia tutto e non scorre...la macchina incomincia a saltare i punti e non cuce più. Quindi ho dovuto cucire metà del vestito a mano. Lo stesso dicasi per la chiusura e le passamanerie. 
Il velluto panée è un bel tessuto ma spela mostruosamente. Prima di iniziare a cucire mettetevi perciò dei vestiti "da lavoro" perché anche lavandoli poi i peletti luccicosi rimangono. Devo dire di aver avuto un po' di difficoltà con l'orlo perché il tessuto tendeva ad attorcigliarsi e a storcersi...
L'organza mi è arrivata tagliata storta...quindi ho avuto un bel po' di spreco. Tenetene conto nel caso decidiate di ordinarla.
Come avete potuto vedere dal tutorial, essendo un vestito di carnevale e considerando la difficoltà nel cucire i tessuti a macchina ho lasciato perdere le rifiniture anche perché, fortunatamente, essendo jersey la stoffa non sfilava.

A presto!

lunedì 26 ottobre 2015

Quelle odiate modifiche!

Questo vestito l'avevo cucito lo scorso anno per Natale.





Aveva due difetti: era un po' troppo largo e non mi piaceva per niente come era venuta cucita la lampo.
Il velluto elasticizzato è un tessuto difficile da cucire...proprio perché elasticizzato...appunto.
Ho messo il vestito una sola volta alla piccolina ma non vedevo l'ora di tornare a casa per cambiarla!!
Se c'è una cosa che mi impensierisce è rimettere le mani su un lavoro che pensavo finito.
Così il vestito è rimasto in "decantaggio" fino a qualche giorno fa.
Preso il coraggio a due mani mi sono messa all'opera. Ho così scoperto che il velluto elasticizzato, una volta cucito è anche molto difficile da scucire... UFFI!!!!
Così ho tagliato via la lampo e ho provato a sostituirla con una diversa, di quelle a scomparsa ma faceva comunque difetto.
 Allora pensando ho fatto una bella cucitura sul dietro del corpetto ma dall'interno (scucendo un po' la gonna e la fodera e passando da quell'apertura...un lavoraccio credetemi); così facendo il vestito si è anche ristretto di qualche centimetro.
Il velluto è un po' segnato dalla vecchia cucitura, comunque è abbastanza ok...penso che al primo lavaggio tornerà a posto:


In più dato che l'UNICO vantaggio di questo tessuto è appunto l'essere elasticizzato può essere facilmente indossato anche così, senza una lampo.

lunedì 21 settembre 2015

ANTEPRIMA AUTUNNALE

Oddio da quanto tempo manco dal blog!!! Urgono aggiornamenti!!! Vi ricordate le stoffine dell'ultimo post? naturalmente le ho utilizzate eccome!!! Intanto ecco un'anteprima del mio ultimo lavoro.








Questa volta sono moooolto soddisfatta! Il tessuto del vestito è il Fenton Cecks 2  mentre quello della camicetta è il Cotton Flower Nivelle 3 entrambi acquistati (in tempi diversi) su Tessuti.com. Il vestito è interamente foderato e sotto la gonna ho inserito uno strato di tulle per aumentare l'effetto anni '50. Per il modello ho preso spunto dallo "SPIN ARAUND DRESS" con alcune modifiche. Per la camicetta ho ricavato il modello da un'altra che avevo in casa. Appena la piccolina mi farà l'onore di volerlo indossare posterò altre foto con alcune indicazioni per la realizzazione!!
A presto!


venerdì 1 maggio 2015

PENSANDO ALL'ESTATE...

con poco più di 40 € ho acquistato 60 cm ciascuno (per un abitino da bambini bastano) di questi tessuti su Tessuti.com.


Con i primi due pezzi in jersey di cotone voglio cucire un pigiamino per Lory.
Quello con le ciliegie, insieme ad un altra stoffina rossa che possedevo già, si trasformerà in questo modello vintage reversibile:


Trovate un tutorial chiaro qui.

Le due stoffe floreali si sono già trasformate in questa tutina, un'esplosione di colori!!!!










L'idea l'ho presa da un catalogo della Majoral:


Poi ho cercato un po' in rete un modello...alla fine però ne ho uniti due (quello di una casacchina e quello di un paio di pantaloni) del libro che ogni tanto vi nomino e che vi consiglio caldamente di acquistare se vi volete cimentare nel cucito per bambini:


lo trovate facilmente in vendita on line.

A presto!


domenica 19 aprile 2015



Gli schemi che trovate a corredo dei miei modelli
sono realizzati grazie a questo programma.


Related Posts with Thumbnails