A tutte le lettrici...

Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta maglioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maglioni. Mostra tutti i post

mercoledì 25 gennaio 2012

Come avevo detto qualche tempo fa...

...ero al lavoro anche per Lory. L'idea era di finire il maglioncino per Natale, poi però vuoi il poco tempo, vuoi che mi sono resa conto che mi stava venendo un po' grande alla fine ho rinunciato all'idea di finirlo per le feste e l'ho terminato qualche giorno fa. Il mio bimbo ha stranamente accettato di fare da modello, così vi mostro in anteprima il mio "ocean's waves".




Ops! come detto il maglioncino è venuto un po' grande!

Meglio nascondere le maniche (sai com'è la rete è piena di criticone...)

Non vi fate ingannare dall'albero di natale...l'ho finito proprio dopo le feste...solo che non avendo avuto tempo di disfarlo prima l'ho usato un ultima volta come sfondo!!

Con lo stesso filato poi ho fatto questo:

Si tratta di AVIATRIX lo trovate qui.


Mi è venuta voglia di farlo vedendo il suo . Ne ha fatto uno anche lei e vi indica anche un tutorial per la tecnica dei ferri accorciati ( wrap&turn in inglese). Se imparate la tecnica il cappellino è facilissimo e veloce da fare. Ci ho messo due serate davanti alla TV.
Visto che Lory si rifiuta di mettere cappelli, se non per gioco come qui sotto (vi ricordate questa vecchia creazione?)...

ho rinunciato fin dall'inizio a farlo per lui e ho deciso di farne una parte del regalo di compleanno per un suo compagnetto. Vi farò sapere se è piaciuto.

A presto con le istruzioni per realizzare il maglioncino!!!

mercoledì 19 ottobre 2011

A proposito di filati...

...qualche post fa vi parlavo del filato acquistato alla Lidl. L'ho esaminato bene e credo si possa lavorare anche con ferri più sottili del n. 8 proposto nella confezione perché è morbido e poco ritorto. Proverò.
Intanto ecco le istruzioni che ho trovato all'interno della confezione:



si tratta del pattern di un pull da ragazzo di un poncho da bimba con berretto e di una sciarpa. Devo dire che risultano pittoresche e un po' a sorpresa (non ci sono foto dei lavori finiti a parte per quanto riguarda la sciarpa che credo sia quella della foto) comunque se avete voglia di provare....

A presto!





lunedì 26 luglio 2010

Cell-cozy, cialde, dolcetti e gelsomini...

Come promesso ecco le foto del cappellino dolcetto che ho realizzato per Cuore di Maglia:



E questa è la variante che ho apportato al bordo: volevo dare l'idea della quandrettatura della cialda dei coni gelato, non so se ci sono riuscita del tutto:


Questa invece è un'altra versione del cell-cozy di Cristiana:





E ora veniamo al Gelsomino Cardy.
Sono riuscita a ricostruire le indicazioni. Speriamo che non ci siano errori, come al solito non ho appuntato niente mentre lavoravo, ho ricostruito tutto alla fine e quindi qualche erroruccio ci può stare, eventualmente non esitate a segnalarlo!







GELSOMINO CARDY:
Misure 0-3 mesi.
Ferri n. 3
50 g ca. di filato Sesia cablé 2005.

Anche il Gelsomino Cardy si comincia a lavorare dallo scollo.
Avviare 50 m. e lavorare 6 ferri a legaccio.
Proseguire nel modo seguente:
lav. 12 m a dir. (metà davanti), 1 gettato, 2 dir, 1 gettato, 2 dir. (manica), 1 gettato, 2 dir, 1 gettato, 14 dir (dietro), 1 gettato, 2 dir, 1 gettato, 2 dir (manica), 1 gettato, 2 dir, 1 gettato, 12 dir (altra metà davanti).
Lav. a m. rasata tranne che sui primi e ultimi 5 punti dove continuerete la lavorazione a legaccio, ripetendo gli aumenti in corrispondenza dei precedenti, per 15 volte (170m).
Lavorare poi 4 ferri a legaccio (il primo a dritto sul diritto del lavoro) nel seguente modo:
lavorare il davanti destro fino alla maglia successiva al gettato, proseguire lavorando sulle maglie corrispondenti alla manica fino alla maglia succevvia al primo gettato, voltare,
lavorare ancora solo sulle maglie della manica (fino alla maglia successiva al gettato), voltare
lavorare solo sulla manica, voltare e intrecciare le maglie.
Proseguire sul dietro del lavoro fino alla maglia seguente il primo gettato, quindi lavorare le maglie della manica fino alla maglia successiva al primo gettato, voltare (proseguire come spiegato per la prima manica).
Proseguire quindi sulle maglie del secondo davanti alla stessa maniera.
Proseguire solo sulle maglie rimaste lavorando a legaccio per altri 3 ferri.
Nel corso del secondo ferro a diritto sul diritto del lavoro aumentare 16 m. ( 4 su ciascun davanti e 8 sul dietro) a distanza regolare nel corso del ferro diritto sul diritto del lavoro;
Proseguire quindi del modo seguente:
5 m. a legaccio (sempre a dirito) 100 m. a punto traforato (10 rip. del motivo in tutto) seguendo lo schema, 5 m. a legaccio.
Ripetere il motivo a foglia per 1 volta e poi lavorare ancora una volta dal 1° al 7° giro del diagramma (23 giri) internamente alle 5 maglie a legaccio di ciascun lato, quindi lavorare il 6° ferro a diritto sul rovescio del lavoro.
Lavorare altri 2 ferri a legaccio (sempre a dir) intrecciando le maglie durante l'esecuzione dell'ultimo ferro a dir. sul rov. del lavoro.
Attaccare un nastrino ai lati del collo per chiudere il maglioncino.
Il Gelsomino cardy e finito! Non serve nessuna cucitura!


ENGLISH VERSION for Raverly friends:

(as usual excuse mistakes and my terrible technical English)

The Gelsomino cardy is worked from the neck in one piece.
Cast on 50 sts and work in garter st for 4 row.
Then proceed as follows:
k 12 (half front), YO , k2, YO , k2 (sleeve), YO , k2, YO , K 14 (back), YO , k2, YO , k2 (sleeve), YO , K2, YO , k 12 (half front).
Work in stocking stitch st and make inc. as previous for 15 times.
Work 4 rows in garter stitch (the first row k on wrong side) as follow:
work half right front until the st after the first yo, continue working on sleeve's sts until the first yo, round (turn) work and continue working only on sleeve's sts until the st after the yo, turn work, work only on sleeve's sts, turn and cast off sleeve's sts.
Work the back's sts until the st after the first yo, then for the sleeve work as explained, K on the second half front.
Continue in garter st for 3 rows only on the remaining sts, increasing 16 sts spaced during the second k row on right side (110 m).
Then proceed as follows:
5 sts in garter st , 100 sts in leaf patternead lace st (10 motif's rep) following the diagram, 5 sts in garter st.
Work the pattern 1 times and than work from first to seventh row of the diagram (23 rows) internally to the five garter st sts.
Next row: k on wrong side.
Work 2 rows on garter st and cast off all sts during the last k row on wrong side.
Attach a ribbon to the sides of the neck to close the sweater.
The Butterfly Cardy and over! Do not need any seams!

martedì 16 febbraio 2010

Un maglione di ...fidanzamento.

Quando ero ancora fidanzata con mio marito mi sono prodotta in questo cardigan sapendo che Fabio è molto amante di questo tipo di maglioni che considera i più comodi in assoluto.
Il lavoro è stato apprezzato molto, tanto che di lì a qualche mese l'Ing. mi ha chiesto in moglie...è stato il primo e ultimo lavoro che ho fatto per lui...
tanto oramai l'avevo accalappiato


A parte gli scherzi, per farmi perdonare sto confezionando un gilet con un bellissimo filato multicolor delle filature Sesia acquistato on line dal solito amico Sig. Claudio di Agofilo, sempre gentilissimo e disponibile.
Vi terrò informate.

P.s. non sono riuscita a ritrovare lo schema del punto...credo però possa essere ricostruito.
Se vi dovesse servire non esitate a contattarmi.

A presto!


Gli schemi che trovate a corredo dei miei modelli
sono realizzati grazie a questo programma.


Related Posts with Thumbnails