A tutte le lettrici...

Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta cartonaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartonaggio. Mostra tutti i post

lunedì 22 novembre 2010

Restauri...

Ciao! Oggi vi propongo un'idea un po' diversa.
Mio figlio va matto per questo libricino:


All'interno vanno inserite al loro posto delle figure staccabili. Si deve rispondere alla domanda della pagina...

e il personaggio corrispondente va inserito nella tasca della pagina accanto per poi verificare se la risposta sia esatta o meno.
Come potete vedere il libro è veramente uno dei più amati da Lorenzo perché è decisamente malconcio: alcune figure si sono rovinate, il coperchio di questa tasca è stato strappato ed è andato perso come alcune delle figure da inserire.

Da tempo Lory mi chiede di ritrovargli le parti mancanti...come dice mia mamma "la casa nasconde ma non ruba"... in effetti dovrebbe essere così ma la mia casetta sembra essere decisamente una ladruncola professionista oppure nasconde decisamente bene le cose perché delle parti mancanti del libro nessuna traccia!!!
Allora ho avuto un'idea...visto che nelle pagine del libro sono riprodotte tutte le figure per poterle poi inserire al posto giusto, ho pensato di scannerizzare le "copie" delle figure mancanti, di stamparle su carta fotografica e quindi di ritagliarle.

Ecco la pagina stampata con le varie figure mancanti:


Questa è la nuova tasca attaccata al suo posto:

(ho anche dovuto restaurare alcune figure originali decisamente malconce)

Ed ecco le figure mancanti tornate "magicamente" al loro posto...
la palla:
il fischietto:

il secchiello:


la corda:


Spero di avervi dato qualche spunto per risolvere problemi simili...è sempre bello poter accontentare i nostri bimbi quando è possibile...il sorriso del mio bimbo quando ha rivisto il libro completo delle figure che tanto aveva cercato non ha prezzo (come recita il famoso slogan di una carta di credito) e in fondo è bastato così poco!!!!
P.s. il disegno che si vede sullo sfondo è un'opera d'arte del mio piccolino...

A presto!

mercoledì 16 giugno 2010

Tempo di matrimoni...

Oggi vado di fretta...volevo solo darvi qualche idea mostrandovi alcuni biglietti che ho realizzato in tema "matrimonio".




A presto!

sabato 17 aprile 2010

Lo scamiciato per una bimba (decisamente poco rosa!)

Qualche tempo fa, Visitando il blog di Cris avevo trovato in un album Picasa da lei linkato (ora trovate il pattern alla label Baby), dei lavori da bebè veramente originali soprattutto perché abolivano quasi del tutto i classi ci colori rosa e celeste. In particolare mi ero innamorata di una tutina e di uno scamiciato.
Ho acquistato subito il cotone aspettando l'occasione per confezionare uno dei due e appena sono stata sicura che il bebè di una mia amica era una femminuccia mi sono data da fare ed eccolo realizzato:

In realtà ho dovuto riadattare le misure perché la taglia più piccola prevista dal pattern era 6 mesi e Anita sei mesi li compirà alla fine dell'estate così ho rimpicciolito un po' lo scamiciato (speriamo bene!!!).
La difficoltà più grossa, non ci crederete, è stato trovare una magliettina che si abbinasse!!! Mi andava bene qualsiasi modello, anche un body o una camicettina, purché verde o, preferibilmente, arancione...ho rovistato nell'intero reparto 0-3 mesi dell' Oviesse più vicina senza riuscire a trovare niente che non fosse rosa!!!!! (o in alternativa bianco -ma solo qualche sparuto capo - o rosso - solo 2 o 3 cosine). Possibile che se uno ha una bimba femmina la deve per forza vestire come un confetto tutti i giorni!!!!????.
Così mi sono dovuta accontentare del verdino slavato di questa magliettina, carina in verità ma che ha le cuciture ROSA e che nasconde sotto alla pettorina (che ho accuratamente foderato perché i passaggi di filo mi sembravano poco carini a vedersi) una coccinella...ROSA!!!!!!!!

Lasciamo perdere, comunque per tornare al regalo per Anita ecco il pacco quasi pronto e un altro incredibile biglietto del Creative Park della Canon (mi ci sono un po' fissata!!!).



A presto!

venerdì 16 aprile 2010

Biglietto pop-up

Tempo fa (esattamente durante il periodo natalizio) avevo scovato il "Creative Park" della Canon.
E' pieno di cose incredibili sia per lo scrapbooking che per il paper crafting ed inoltre ci sono infiniti biglietti (anche tridimensionali e pop-up) da scaricare in formato pdf e stampare.
In occasione della mia visita natalizia avevo scaricato un bel po' di materiale, natalizio e non.
Così andando a rovistare nella cartella corrispondente del mio pc alla ricerca di un'idea per confezionare un biglietto di compleanno per un piccolo amico di Lory, ho ritrovato il tutorial per creare un biglietto pop-up.
Ho stampato le immagini da ritagliare su della carta fotografica opaca da 120g, ho seguito alla lettera le istruzioni ed ecco cosa è uscito fuori:
(P.s. quelli in alto sono i tulipani del mio giardino...non ho resistito alla tentazione di farveli vedere!)

Tenendo conto del fatto che quando mi sono cimentata nell'impresa non pensavo di riuscire, sono molto soddisfatta!!!
A presto!

giovedì 4 marzo 2010

Tutorial: come cambiare faccia ad un album.

In alcuni post precedenti in cui parlavo di fotoritocco e cornici fotografiche, vi ho già detto che le foto del mio matrimonio non sono state fatte da un fotografo professionista ma da un nostro amico molto bravo che però quel giorno ha avuto problemi con il flash.

Per questo, visto che mancavano alcuni "pezzi" della storia, ci siamo rivolti ad amici e parenti per raccogliere quante più foto possibili e poi dagli di fotoritocco e cornici fotografiche (trovate qualche esempio, oltre che sul blog alle etichette fotoritocco e fotografia, anche qui ).
Quindi ci siamo "confezionati" anche l'album (nel senso che contrariamente a quello che succede quando c'è un fotografo professionista, abbiamo deciso noi quali foto stampare, come stamparle, dove collocarle ecc. ecc.).
L'album vero e proprio in cui attaccare le foto del matrimonio ci è stato regalato (è il classico album di Thun) ma, visto che eravamo molto orgogliosi del risultato finale, abbiamo pensato di farne 2 copie anche per i nostri genitori e qui è entrato in gioco il FAI DA TE!.

Abbiamo comperato due semplici album di quelli che si trovano anche al supermercato al costo di pochi euro, due strisce copritavolo di quelli pre-confezionate con un motivo a ricami etnici, e con un foglio di semplice cartoncino bristol, della colla attaccatutto, ago e filo, ecco cosa ci siamo inventati:

1) L'album economico (e anche un po' bruttino):



2) La striscia copritavolo pre-confezionata(deve essere un po' più larga e un po' più lunga dell'album):



3) Misurazioni: ecco dove doveva arrivare il lembo con il pennacchio che poi sarebbe servito per la chiusura:


4) Fase di taglio (da questo momento interviene mio marito che io considero molto più preciso di me!): abbiamo tagliato una parte di tessuto con un angolo leggermente inclinato in corrispondenza del dorso dell'album, come si faceva a scuola quando si ricoprivano i libri con la carta per non farli rovinare; in effetti il procedimento è molto simile:


5)Quindi abbiamo incollato i due lembi di stoffa superiore e inferiore alla copertina dell'album:



Come si vede dalla foto abbiamo usato una colla speciale che attacca tanti tipi di materiali diversi insieme e resiste anche alle alte temperature (è quella che ho usato per attaccare l'occhio della gallina del Candy). E' una colla a contatto, quindi se ne deve mettere un po' su entrambi i lati da incollare insieme, aspettare qualche minuto, farli aderire e tenerli un po' sotto pressione.




6) A questo punto abbiamo preparato il cartoncino per ricoprire il retro-copertina dell'album:

Qui Fabio sta tagliando due lembi di cartone in corrispondenza della piegatura dei due lati della stoffa e della stessa misura:


Il cartone infatti deve essere un po' più lungo della pagina dell'album da ricoprire, perché in alto andrà ripiegato all'interno, tra l'album e il tessuto e incollato all'alla copertina.


Come detto, si tratta di un semplice cartoncino bristol scelto in una tonalità abbinata e tagliato a misura: occorre che sia di 1/2 cm più piccolo in altezza ma un po' più lungo in larghezza in modo da sistemarlo, come spiegato, nell'apertura tra la copertina dell'album e il tessuto per avere una rifinitura perfetta.

7) Incollaggio della sovra-copertina con la solita colla (ne occorrono almeno 2 tubetti per tutto il lavoro):


La prima parte dell'album è terminata!

8) A questo punto abbiamo tagliato a misura il tessuto dall'altra parte tenendo conto di circa 5 cm in più per la ripiegatura (per il primo lato il taglio non è stato necessario perché abbiamo approfittato della rifinitura a triangolo con pennacchio già predisposta nel copritavolo):



9)A questo punto, sovrapponendo l'altro lembo di tessuto già rifinito, ho preso le misure per vedere dove attaccare l'altro pennacchio per la chiusura e l'ho cucito:

Ecco come apparirà l'album una volta chiuso:

10) Poi abbiamo steso la colla anche sul dorso dell'album. Se il tessuto lo permette, perché abbastanza spesso, la colla va stesa anche sulle facciate (Attenzione! Non cercate di incollare la stoffa se sottile! La colla trasuderebbe creando un effetto terribile!):



11) Quindi abbiamo fatto l'altro taglio in corrispondenza del dorso come spiegato al punto 4), abbiamo tagliato la stoffa in eccedenza e l'abbiamo inserita all'interno, incollandola alla parte interna del dorso dell'album:



12) Quindi abbiamo attaccato il cartoncino bristol (questa volta tagliato un po' più piccolo della copertina, tenedo conto di circa 1/2 cm per lato) anche sull'altra facciata:

13) Poi ho provveduto a stirare la parte della striscia copritavolo che sarebbe stata ripiegata per la chiusura dell'album:


ED ECCO IL LAVORO TERMINATO:

Che ne dite? Noi all'epoca eravamo veramente soddisfatti dell'effetto e i nostri genitori sono rimasti stupiti!

venerdì 12 febbraio 2010

Portafoto Buon Compleanno! Febbraio.

Ecco un biglietto che ho confezionato fresco fresco in due differenti versioni per due amichette di mio figlio Lorenzo che compiono gli anni in questo mese.
Ho scannerizzato la pagina di un calendario che davano in omaggio in un supermercato. Con il solito programma di grafica ho ritagliato la parte centrale per renderla "trasparente" e ho sistemato un po' il colore del retro.
Quindi ho applicato virtualmente la foto delle due bimbe.
Se l'idea vi piace non vi resta che cliccare sull'immagine, salvarla sul vostro pc, quindi applicare virtualmente la vostra foto e stampare (il file è un png e quindi la trasparenza dovrebbe essere stata mantenuta) o in alternativa stampare il biglietto, ritagliarlo e applicare dietro la foto in questione come fosse una cornice.
Può essere simpatico evidenziare con un pennarello rosso o un evidenziatore il giorno di nascita del festeggiato.
Una volta piegato, il biglietto potrà anche essere sistemato in piedi proprio comeun portafoto vero e proprio.


Il biglietto può essere anche una valida alternativa al solito biglietto di San Valentino. In questo caso si potrebbe evidenziare con un bel cuore rosso il giorno 14.
Consiglio la stampa su carta fotografica opaca o cartoncino abbastanza rigido.

A presto!

P.s. ho in programma di elaborare tutti i mesi dell'anno per ogni evenienza!

domenica 20 dicembre 2009

Idee per i cesti natalizi...

Ogni anno mio marito mi incarica di assemblare alcuni cesti natalizi con cui omaggiare i suoi clienti.
Ecco come quest'anno ho deciso di confezionare i barattoli di miele biologico prodotto dallo zio di una mia amica (per i quali ho studiato anche un'etichetta) e quelli di marmellata praticamente fatta in casa da una nostra conoscente che ha un negozietto in cui vende le sue preparazioni "casalinghe"...


Qui ho tagliato con le forbici con lama a zig zag dei quadratini di stoffa che prima ho fermato intorno al tappo con un elastico per completare poi la legatura con un po' di rafia rossa.
Ecco l'etichetta che ho studiato...


Per i barattoli di marmellata oltre a cambiare stoffa ho tagliato dei cerchi sempre con le forbici a zig zag e poi ho fermato il tutto prima col solito elastico e poi con un nastro...



A presto con le foto dei cesti che sto ultimando...


Gli schemi che trovate a corredo dei miei modelli
sono realizzati grazie a questo programma.


Related Posts with Thumbnails