A tutte le lettrici...

Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta coprispalle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coprispalle. Mostra tutti i post

martedì 6 giugno 2017

Abito da cerimonia...

Il 28 maggio mio figlio maggiore ha fatto la PrimaComunione.
Per la sorellina ho cucito questo vestito e fatto il coprispalle a maglia. 
Devo dire che ho pubblicato la foto anche su un gruppo Facebook di cucito a cui mi sono iscritta ed ho ricevuto diverse critiche per il colore scelto...forse dalla foto non si capisce ma si tratta di un classicissimo BLU che mi sembrava fare molto "cerimonia".
Di certo non avevo intenzione di fare una piccola Mercoledi Addams 😳




La foto non è venuta bene ma si tratta di pizzo macramé e satin. Sono sempre ipercritica coi miei lavori...da autodidatta mi manca la tecnica...trovo sempre il difetto che mi innervosisce. In questo caso la lampo un po storta...😡 Il modello l'ho ripreso da un vestitino che alla piccolina andava ormai stretto il coprispalle è un modello free di  Dropdesign di Garnstudio da me modificato. In pratica ho lavorato il motivo M1 solo per 5 cm invece che per i 18 previsti dalla taglia corrispondente all'eta della mia bimba e ho praticato una sola asola sul collo.


A presto!

mercoledì 10 febbraio 2016

A volte ritornano...

Ve lo ricordate?


E' passato qualche annetto...allora forse era un po' grandino (hi hi hi)

Ma eccolo ancora qui!!!
E guardate la signorinella come indossa!!!



L'avevo chiamato "Rami di rovo".



Le indicazioni le trovate qui.

A presto!!!

domenica 7 febbraio 2016

Piccolo coprispalle elegante.

E' un regalino che ho realizzato con meno di 25g di leggerissima LANA GATTO mignon - lana merino fine.
Il modello l'ho rielaborato io e lo trovate qui.
La sua particolarità è che veste più taglie senza problemi.
Anna Vittoria ne indossa uno da tre anni ormai.
Utilizzando un filato più spesso (ferri n. 4) con le stesse indicazioni ne ho realizzato uno per una bambina di 6 anni.
Si realizza in poche ore.


Ho inserito due varianti: ho unito al filato, un filo glitter argento durante la lavorazione dei bordini...


e ho applicato una rosellina all'uncinetto lavorata seguendo le indicazioni pubblicate su Drops Design.


A presto!

sabato 6 settembre 2014

Un gomitolo, un coprispalle...

Come suole scrivere il sig. Claudio di Agofilo nelle sue offerte speciali: "un gomitolo, una sciarpa", "un gomitolo una cuffia", (me lo immagino pronunciarli in dialetto romagnolo... mo sì...) io stavolta ho fatto un coprispalle con un solo gomitolo di Sesia Mistral lana merino fine col. 2650 che il sig. Frascari aveva gentilmente inserito come omaggio nell'ordine effettuato dalla mia amica Alina (quella delle copertine... a proposito, ne ha messa in cantiere un'altra!!!).

Ultimamente ho fatto diversi coprispalle...tutti che prevedevano la lavorazione di una striscia da cucire una volta terminato il lavoro ai ferri. Le cuciture però mi stanno sempre più antipatiche...quindi volevo realizzare un modello lavorato in un solo pezzo ma non top down.
Gironzolando per il sito Drop Design di Garnstudio ho trovato alcuni modelli di coprispalle da donna lavorati in un solo pezzo dal fondo. Naturalmente erano grandi perché io volevo realizzare un modello da bambina, però i filati usati si lavoravano con ferri di misura più grande di quelli richiesti per il mio filato (3 mm).
Quindi ne ho individuati 2 che potevano fare al caso mio e aiutandomi con un coprispalle in jersey di mia figlia, taglia 4 anni, ho modificato i modelli originali.
Ecco cosa ne è uscito:







DAVANTI & DIETRO:
Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari o sui ferri diritti dal centro davanti.
Avviare 114 m (comprese 4 m da ciascun lato, per i bordi) sui ferri n° 3 con il filato sesia mistral baby col 2650. Lavorare 6 ferri a punto legaccio (1° ferro sul diritto del lavoro). Proseguire a maglia rasata con 4 m a punto legaccio da ciascun lato per i bordi. ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro a maglia rasata, aumentare 1 m all’interno delle 4 m dei bordi, da ciascun lato – prendere a dir. ritorto il filo tra 2 maglie – e ripetere questi aumenti ogni 2 ferri per 9 volte e ogni 4 ferri per 7 volte.
ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura circa 4 cm per gli scalfi lavorare un ferro nel modo seguente: lav. 24 m (le prime 4 a legaccio) intrecciare 10 m. quindi proseguire il lavoro e intrecciare ancora le 10 m. precedenti le 24 maglie finali (le ultime 4 a legaccio).
Nel giro successivo (rov. del lav.) per le maniche avviare morbidamente a nuovo 30 m. ciascuna. Lavorare a legaccio sulle maglie avviate a nuovo (4 ferri per il bordino) e sulle 3 m. da ciascun lato delle maniche. Al terzo giro (diritto del lav.) aumentare 11 m. su ciascuna manica (3 dir, 1 au. ripetere e terminare con 3 dir.).
Proseguire lavorando sempre a punto legaccio le 3 m da ciascun lato delle maniche(reglan).
ALLO STESSO TEMPO sulle maniche lav. seguendo lo schema (diminuire sempre a ferri alterni).Le diminuzioni delle reglan sui davanti e sul dietro andranno fatte anch'esse a ferri alterni come segue:
-Prima delle 3 m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir.
-Dopo le 3 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata.
Terminati gli aumenti sui bordi laterali, per lo scollo mettere in sospeso 6 m. per lato quindi intrecciare all'inizio di ogni ferro 1 m., 3 m per 2 volte, quindi 2 m ass da un lato e 1 acc. dall'altro sovrapponendosi alle diminuzioni dei reglan.
ALLO STESSO TEMPO sulle maniche finire lo schema (ultimo giro lav. 1 acc doppio per 3 volte sulle 9 maglie rimaste tra le dim. dei reglan.).
PER IL COLLO: riprendere le maglie in sospeso e 9 maglie lungo ciascun lato dello scollo e lavorare a legaccio per 6 ferri su tutte le maglie.
ALLO STESSO TEMPO per l'asola durante l'esecuzione del secondo giro a legaccio dal lato destro lav ass. la seconda e terza m., 1 gett.
Durante l'esecuzione del 6° ferro a legaccio chiudere morbidamente tutte le maglie.
Cucire un bottone dall'altro lato. Fermare i fili.


A presto!!

lunedì 17 febbraio 2014

RITORNO AL PRIMO AMORE...LA MAGLIA!

Ecco un coprispalle semplice semplice.
E' un rettangolo lavorato in un solo pezzo.



La piccolina non era proprio contentissima di fare da modella!



Ecco le istruzioni:

COPRISPALLE.
Età due anni.
Occorrente: Circa 3 gomitoli (150 g) di filato Bluebell della filatura Filarte sas.
Ferri n. 4.
Ago da lana per cucire.
Si lavora in un solo pezzo partendo da uno dei polsi.
Avviare 45m e lav. 6 ferri a a leggaccio.
Proseguire e punto traforato (si lavora su un n. di maglie multiplo di 11 +1) per 77 cm circa, lavorando nel modo seguente:
1° f. 1 dir, 1 gett, 1 dir, 1 gett, *(1 acc. semolice) per 2 volte, (2 m. ass a dir) per 2 volte, 1 gett, 1 dir, 1 gett, 1 dir, 1gett, 1 dir, 1gett * ripetere da* a * per 3 volte e terminare il giro con (1 acc. semolice) per 2 volte, (2 m. ass a dir) per 2 volte, 1 gett, 1 dir, 1 gett, 1 dir.
2° f. a rov.
3° f. come il 1° f.
4° f. a rov.
5° f. come il 1° f.
6° ferro a dir. sul rov del lav.
Rip. sempre dal 1° al 6° ferro.
Terminata la lav. a punto traforato lav. 6 ferri a legaccio e intrecciare tutte le m.
Confezione:
Cucire un sottomanica per 24 cm (7 motivi circa).
Considerare la stessa distanza dal polso dell'altra manica e da lì riprendere tutt'intorno ai due lati circa 90 m. e lav. a punto legaccio (a coste 1/1 se preferite che il lavoro rimanga più elastico) per 8 ferri. Intrecciare lasciando i punti molto lenti. Cucire il lato del bordo e l'altro sottomanica.


A presto!

giovedì 11 novembre 2010

Promessa mantenuta...

Sono riuscita a trovare il tempo per rimettere insieme le istruzioni:


Misure 0-3 mesi.
Ferri n. 3
100 g ca. di filato Flavia baby della Sesia.

COPRIFASCE:

Si comincia a lavorare dallo scollo.
Avviare 54 m. e lavorare 6 ferri a legaccio.
Fare un' asola (lav. insieme a dir la 2° e 3° m. 1 gett.) durante la lav. del 4° ferro a legaccio e poi al 16° ferro e al 30° ferro.
A questo punto per arrotondare lo scollo proseguire nel modo seguente lavorando a ferri accorciati:
1° ferro (accorciato-diritto del lavoro): lav. 11 m a dir. (metà dietro), 1 m. intercalata (riprendere il filo tra le due m. sottostanti e lav. 1 dir. ritorto), 2 dir(reglan), 1 m. intercalata, 2 dir. (manica), 1 m. intercalata, 2 dir(reglan), 1 m. intercalata, 5 dir voltare il lavoro.
2° ferro (rov. del lavoro): Lavorare a rovescio passando la prima m. senza lavorarla (altrimenti si formerebbe un buco) fino alle ultime 5 m (bordino) che vanno lavorate a diritto.
3°  ferro (diritto del lavoro): 12 m a dir. (metà dietro), 1 m. intercalata , 2 dir(reglan), 1 m. intercalata, 4 dir. (manica), 1 m. intercalata, 2 dir(reglan), 1 m. intercalata, 20 m. a diritto (davanti), 1 m. intercalata, 2 dir(reglan), 1 m. intercalata, 2 dir (manica), 1 m. intercalata, 2 dir(reglan), 1 m. intercalata, 11 dir (altra metà dietro).Voltare.
4° ferro (accorciato-rov. del lavoro): Lav. le prime 5 maglie a dir. (bordino) e 26 m. a rov. voltare.
5° ferro (diritto del lavoro) 6 m. a dir. passando la prima m. senza lavorarla (altrimenti si formerebbe un buco)1 m. intercalata, 2 dir, 1 m. intercalata, 4 dir. (manica), 1 m. intercalata, 2 dir, 1 m. intercalata, 12 dir (altra metà dietro)
Lav. quindi 1 giro a rovescio lavorando le prime e ultime 5 m. a diritto.
Cominciare quindi la lavorazione a punto farfalla impostando il lavoro come segue:
5 diritti (bordino), 2 diritti, 1 motivo, 1 dir, 1 m imtercalata, 2 diritti ,1 m. intercalata, 1 motivo,1 dir e 1 m. intercalata, 2 dir. 1 m. intercalata, 4 dir. 1 motivo, 5 dir. 1 motivo, 4 dir, 1 m. intercalata,
2 dir, 1 m. intercalata, 1 dir, 1 motivo, 1 m. intercalata, 2 dir, 1 m. intercalata, 2 dir. 1 motivo, 2 dir, 5 dir (bordino).
A questo punto proseguite seguendo lo schema, inserendo nuovi motivi appena il n° di maglie aumentate lo permette.
Tenete conto però che per ogni pezzo lo schema andrà ripetuto separatamente, come se davanti, dietro e maniche non fossero lavorati tutti insieme.
Una volta ripetti gli aumenti per 15 volte proseguire a m. rasata e lasciare in sospeso le m. corrispondenti ad ogni manica (i due aumenti di ciascuna banda di aumenti andranno così divisi: 1 sulla manica
e 1 andrà lasciato sul corpino.
A questo punto proseguire solo sulle maglie del corpino lavorando un ferro a dir. sul rov. del lavoro, quindi un giro a foretti (1 dir, *1 gett. 2 m. ass. a diritto) fino alla fine del ferro, 1 ferro a dir sul rov. del lavoro.
Lav. quindi un ferro a diritto ripartendo il numero di aumenti necessari ad ottenere un numero di maglie multiplo di 8+3 come richiesto dalllo schema del punto foretti.
1 ferro a rov. Proseguire quindi a punto foretti seguendo lo schema per cm. 12 circa dallo scalfo.
Lavorare quindi 6 ferri a legaccio e intrecciare tutte le maglie nel corso dell'ultimo ferro.
A questo punto riprendete su un ferro le maglie lasciate in sospeso per la manica e lavorate a punto farfalla seguendo lo schema. A cm. 13 circa dagli scalfi lav.
6 ferri a legaccio e intrecciare tutte le maglie nel corso dell'ultimo ferro.
Lavorare l'altra manica allo stesso modo.
Cucite le maniche.
Attaccate tre bottoncini in corrispondenza delle tre asole. Passate un nastro lungo i foretti fissandolo alle due estremita. Con un altro pezzetto di nastro riprendete al centro
quello appena passato e fate un fiocchetto. cucite una decorazione sul fiocco prendendo insieme i due nastri.

CAPPELLINO:

Avv. 77 m. e lav. per 6 ferri a legaccio. Quindi proseguire a p. farfalla seguendo lo schema dal ferro 1 al 13.
Quindi lav. ancora una volta i ferri dal 1 al 13.
Lav. ancora una volta i giri dal 1 al 12 quindi, per le diminuzioni, lav. il 13°ferro nel modo seguente:
1 dir., *1 dir, passare il ferro sotto i fili tesi, prendere insieme le due maglie seguenti come per lav. a diritto e passarle sul ferro destro, lav. a dir. la m. seguente
e accavallare le due maglie passate e i fili tesi sulla m. appena lavorata, 5 dir* ripetere fino alla fine del ferro e terminare con un diritto.
Lav. ancora i ferri dal 1 al 6 quindi lav. il 7°ferro nel modo seguente:
4 dir., *1 dir, passare il ferro sotto i fili tesi, prendere insieme le due maglie seguenti come per lav. a diritto e passarle sul ferro destro, lav. a dir. la m. seguente
e accavallare le due maglie passate e i fili tesi sulla m. appena lavorata, 3 dir* ripetere fino alla fine del ferro e terminare con 4 dir.
A questo punto lav. i ferri dal 6 al 12 ripetendo il motivo ogni 3 mglie anziché ogni 5.
Lav. poi il 13° giro nella maniera seguente:
1 dir., *passare il ferro sotto i fili tesi, prendere insieme le due maglie seguenti come per lav. a diritto e passarle sul ferro destro, lav. a dir. la m. seguente
e accavallare le due maglie passate e i fili tesi sulla m. appena lavorata, 3 dir* ripetere fino alla fine del ferro e terminare con un diritto.
1 f. a rovescio.
Lav. il 15° giro nel modo seguente: 1 dir *3 m. ins. a diritto, 1 dir* rip. per tutto il giro e terminare con 1 dir.
1 f. a rovescio.
Lav. il 17° ferro prendendo sempre 2 maglie insieme a diritto. Passare un filo nelle maglie rimaste, ferarlo e cucire il cappellino.
Inserire una decorazione sul bordo.

SCHEMA PUNTO FARFALLA:

SCHEMA PUNTO FORETTI:

Come al solito avvertitemi se trovate qualche errore nelle spiegazioni!

P.s. ho fatto anche le scarpette modificando un po' questo modello.
A presto!

venerdì 28 maggio 2010

Prove tecniche di...cerimonia!

Come promesso ecco le foto dei due coprispalle indossati. Adesso aspetto i vostri pareri!
Premetto che il ricevimento della cerimonia a cui dovrò partecipare si svolgerà all'aperto, su di un prato e quindi la "Location" (come amano definirla i miei adorati wedding plenner Enzo e Angelo) sarà molto informale.
Allora ecco il "Brillant sholder to sholder herringbone bolero"

VEDUTA FRONTALE:


RETRO:
FIANCO:
PARTICOLARE:
(La nikon è ripartita completamente come noterete dai colori!)

Ed ecco invece il ribbed lace bolero:

VEDUTA FRONTALE:
RETRO:
FIANCO:

PARTICOLARE:

Ed ora come promesso ecco le istruzioni, anche in English per le amiche di Raverly:


Brilliant "shoulder to shoulder" herringbone lace bolero


ISTRUZIONI:

Il bolero è lavorato in un unico pezzo, da spalla a spalla ed è molto semplice da realizzare.
La lavorazione "da spalla a spalla" permette inoltre di regolare la misura della larghezza del bolero in corso d'opera senza avere brutte sorprese alla fine del lavoro.

FILATO: circa 100 g di cotone cablé 2005 filature sesia col. 45 - circa 40 g di filato Sinflex London Yarns col. 101 lavorati insieme

FERRI: n. 4.5. Per ottenere un bordo manica più stretto potete lavorarlo con i ferri n. 3.5 e poi continuare il resto del lavoro con i ferri n. 4.5.

Avviare 77 m. e lavorare i ferri da 1 a 6 dello schema. Quindi ripetere sempre i ferri n. 7 e 8 finché il lavoro raggiunge la lunghezza di 49 cm circa (o la lunghezza maggiore o minore desiderata tenendo conto della larghezza delle vostre spalle).
Per il bordo finale lavorare i ferri dal 9 al 15 del diagramma e intrecciare tutte le maglie.
Cucire insieme i due lati di ogni bordo sul rovescio del lavoro.
Il coprispalle è finito!

ENGLISH VERSION:

PATTERN:

The bolero is worked in one piece, shoulder to shoulder and it is very easy to achieve.
The working "shoulder to shoulder" also lets you adjust the bolero's width size during the works without any nasty surprises on completion.

YARN: about 100 g (2 balls) of Cablé 2005 filature sesia col. 45 - about 40 g (2 balls) of Sinflex London Yarns col. 101 worked together.

NEEDLES: SIZE 4.5 mm (7)
To obtain a closer edge work it with the needles size 3.5 mm (4) and then continue with the needles size 4.5 mm (7).

With straight needles CO 77 sts.
For the start edge knit rows 1-6 off miniature and then repeat rows 7-8 until piece measures 49 cm (or desired length from shoulder to shoulder).
For the end edge 9-15 and BO all sts.
Backward sewing together the two sides of each edge.
The Bolero is ready, we have to wear!

Aspetto di leggere i vostri pareri (siate clementi ;-) )
A presto Katy.

mercoledì 26 maggio 2010

L'illo cardigan e bolero 2 la vendetta.

Ultimamente sono stata un po' latitante ma sto lavorando a due progetti che mi prendono molto. Uno è questo cardigan che sto realizzando per Lory. Il pattern lo trovate qui. E' in inglese quindi la lavorazione risulta un po' laboriosa, anche perché il modello non è facile da realizzare e il pattern presenta qualche "errorino" (ad esempio i bottoni e le asole sono in senso inverso rispetto alla foto), quindi ho dovuto fare e disfare diverse volte. Inoltre ho acquistato un cotone un po' sottile (si lavora coi ferri del tre), anche se molto carino. E' un multicolor nei toni dell'azzurro come piace a me: si tratta di Sesia Bimbo Tanticolori. Lo trovate qui.
Il maglioncino lo devo assolutamente finire per il 26/06. Abbiamo un matrimonio di sera all'aperto e Lory lo metterà sopra il completino bermuda-camicetta-gilet in stile college inglese che gli ho comprato, nel caso sia fresco.
L'altro progetto è un coprispalle che servirà a me per la stessa occasione. Il ribbed lace bolero, una volta lavato è risultato essere un po' troppo largo, quindi non sono sicura che mi piaccia. Il problema di questo pattern è che essendo fatto dall'alto verso il basso devi montare il numero di maglie necessario in larghezza all'inizio, senza possibilità di correzione nel caso in cui, in corso d'opera ti dovessi accorgere che il bolero è troppo largo. Così con lo stesso filato mi sono inventata un modello che va invece da "spalla a spalla" così puoi decidere quanto farlo largo mentre lo lavori. L'ho chiamato "Brilliant "shoulder to shoulder" herringbone lace bolero" (letteralmente bolero brillante da spalla a spalla a spina di pesce traforata...forse un po' complicatino?...da rivedere).
Per adesso ho solo questa foto risalente alla fase della lavorazione.

Appena il mio maritino sarà disponibile a fare da fotografo posterò le foto del bolero indossato con tanto di vestito da cerimonia. Mi riservo di decidere all'ultimo momento quale dei due indossare...anzi mi sa proprio che vi faccio vedere le foto dei due modelli così mi date qualche consiglio da buona amica!
A presto Katy.

P.s. posterò anche le istruzioni per realizzarlo...è facilissimo ve lo assicuro!

domenica 24 gennaio 2010

Finito il Ribbed lace bolero...

Ieri pomeriggio ho finito il Ribbed Lace Bolero di cui ai precedenti post.
Volendovi risparmiare gli orribili autoscatti di sabato ho dovuto attendere che mio marito avesse cinque minuti di tempo da dedicarmi per fare delle foto decenti (nonostante il soggetto).
Ho dovuto per forza fare da modella ma mi sono pietosamente autocensurata:


(Quello che si intravede sullo sfondo nel quadretto è mio marito in una foto che ho scattato io durante il viaggio di nozze: a me fa molto Indiana Jones... )


Sono abbastanza soddisfatta del mio lavoro. Vi parlavo di alcune modifiche che ho fatto: il bordo è lavorato a coste legaccio perché non avevo intenzione di rivoltare il colletto, mentre nel punto operato ho sostituito il famigerato SSK del pattern originale di Kelly con un accavallato semplice per mia comodità.

A presto!

mercoledì 13 gennaio 2010

Ribbed lace bolero: work in progress...

Sono a buon punto con il mio coprispalle da cerimonia...(che a dire il vero adesso non si sa più se si terrà a inizio o fine estate...tanto non cambia niente, sempre mezza stagione è...) direi che più della metà del lavoro è fatto.
Sto usando questi filati acquistati dal solito amico di Agofilo.

Ho azzardato l'accoppiamento cotone-lurex perché già in passato mi ero prodotta in un mini maglioncino di cotone tutto traforato lavorato ai ferri, ma l'effetto non era elegante come lo volevo perché il cotone rimaneva opaco. Questa volta ho osato e un po' di fortunosa-sfortuna mi ha aiutato: la tonalità che avevo scelto era terminata, così ho optato per il tono più scuro e il risultato è stato sicuramente migliore perché i colori dei due filati sembrano anime gemelle...fatti per stare insieme:


I due filati si lavorano rispettivamente con ferri 2,3-3,5 e 4-4.5, così ho deciso di fare il bordo con i ferri 4,5 e proseguire con i ferri n. 6...ferri vintage in purissima plastica gentilmente offerti dalla suocera:

Già sento i risolini di superiorità delle amanti di oggettini come ferri di cristallo e bamboo (si scrive così?) ma vuoi mettere con l'atmosfera che crea usare degli utensili appartenuti alla nonna di mio marito che li usava quando noi ancora non c'eravamo o comunque nemmeno sapevamo cosa fossero quelle strane bacchette colorate che ci piacevano tanto ma non ci permettevano di toccare perché "sono pericolose" e "ti fai male agli occhietti"?
E comunque sia, cristallo o non cristallo, bamboo o non bamboo i miei modesti ferri di celluloide (la plastica allora la si chiamava così) il loro lavoro lo fanno:

Ecco un anteprima dei punti previsti da questo pattern gentilmente offerto da Kelly nel suo blog e rivisitati in stile Katy.
A presto con nuovi particolari...

venerdì 8 gennaio 2010

Ribbed lace bolero

Mi sono cimentata in questo ribbed lace bolero nell'intento di produrre finalmente qualcosa per mestessamedesima. Ho fatto delle variazioni in stile Katy e ho terminato il bordo, ora sono alle prese con il punto traforato (ho fatto una piccola variazione anche qui perché il lavoro mi scorre meglio).
A presto con ulteriori informazioni!


Gli schemi che trovate a corredo dei miei modelli
sono realizzati grazie a questo programma.


Related Posts with Thumbnails