A tutte le lettrici...

Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta babucce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta babucce. Mostra tutti i post

venerdì 13 maggio 2011

Altri lavorini...(CORRO AI RIPARI)

IMPORTANTE!!!! HO REINSERITO QUEST'ULTIMO POST A MANO POICHE' LA PRIMA VERSIONE E' STATA CANCELLATA DA UNA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI BLOGGER MAL RIUSCITA. SCUSATE ANCHE SE NON TROVATE PIU' ALCUNI DEI VOSTRI COMMENTI...NON LI HO CANCELLATI IO, ANZI MI DISPIACE SE NON HO POTUTO LEGGERLI!!!!







lunedì 3 gennaio 2011

Ultimate le consegne....


...ecco alune foto di quello che c'era nel pacco delle cosine destinate alla bimba in arrivo della mia amica Alina....


















A presto con le indicazione per la realizzazione!!!!

martedì 16 novembre 2010

Scarpine....

Vi mostro anche queste:




Le ho fatte rimpicciolendo un pochino quelle spiegate molto chiaramente qui.
In pratica ho avviato 25 maglie anziché 31 e ho fatto le diminuzioni al 23° ferro anziché al 25°...ed ecco delle scarpine da neonata!

P.s. come vedete la ricerca delle formine in plastica non ha sortito effetti e così seguendo il consiglio di una di voi, ho riempito le scarpine con dei tovagliolini "intonati".

A presto!

giovedì 24 giugno 2010

E dopo il cappello cactus le scarpine...

Vi ricordate il cappellini cactus?
In questi giorni, per farne un completino da regalare, ho confezionato anche le scarpine...eccole qua!




Ho trovato ispirazione girovagando per la rete tra gli album di picasa.
Poi le ho realizzate così usando il solito cablé della sesia nei colori che vedete in foto, ferri n. 3 e uncinetto 2.5:

SCARPINE:
Scarpina sinistra:
Avviare 31 m. e lav. a m. rasata. Nel corso del 1° ferro all'interno della prima e dell'ultima maglia e ai lati della maglia centrale lav. 1 m intercalata (lav. 1 m. dir. rit. nel filo che unisce le due m. sottostanti).
Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri sovrapponendoli ai precedenti per altre tre volte. Lavorate il 10 ferro a diritto sul rovescio del lav. per delimitare la suoletta, quindi lav. altri 8 ferri a maglia rasata. Proseguire poi sulle 11 m. centrali a punto diamante come spiegato sopra nel modo seguente:
lav. le prime 18 m. e lasciatele in sospeso sul ferro stesso, lav. le 10 m. seguenti a p. diamante, 1 acc. semplile e voltare lasciando in sospeso sul ferro stesso le 17 m. a sinistra. *10 m. a p. diamante lav. insieme a rov. le due maglie seguenti, volt. 10 m. a p. diamante, 1 acc. semplice, volt*. Rpetere da *a*
per 8 volte, 10 m. a punto diamante, due m. ass. a rov., voltare, lav. le 10 m. centrali a punto diamante e poi le 9 m. rimaste in sospeso a diritto. Proseguire solo sulle 9 m. della parte sinistra e le 11 m. centrali e lav. 1 ferro a rov. sul rovescio del lavoro avviando a nuovo 6 m. alla fine del ferro. Proseguire per 6 ferri a legaccio lav. tutti i ferri a rov. Nel corso del 3à ferro a legaccio eseguire un'asola all'interno delle prime 2 maglie lav. un gettato e due ass. a diritto. Intrecciare tutte le maglie nel corso dell'ultimo ferro.
Riprendere le lavorazione sulle 9 m. in sospeso rimaste dall'altro lato lav. 1 ferro a rov. e 6 gerri a legaccio rov. Intrecciare tutte le maglie. Lavorate una scarpina allo stesso modo ma in maniera simmetrica.
Piegare a metà la scarpina a rovescio e cucire la suola e la parte posteriore. Attaccate un bottoncino in corrispondenza dell'asola.
Col cotone arancio e l'uncinetto 2.5 lavorare un fiore all'uncinetto nel modo seguente:
Avv. una catenella di 6 punti e chiudere ad anello.
Nel cerchio così ottenuto lav. 1 cat (sostituisce 1 m. bassa) 14 m. basse. Terminare il giro con una mezza m. bassa nella 1° cat.
2° giro:5 cat. saltare 2 m. basse 1 m. bassa, * 4 cat, saltare 2 m. basse, 1 m. bassa* rip. da * a * per altre 3 volte (si avranno in tutto 5 archi), 1 m. bss sulla 1 cat.
3° giro: nel primo arco sottostante lav. *1 m. bassa, 3 cat, 2 m. alte, 2 cat, 2 m. alte 3 cat. 1 m. bassa * ripetere in ogni arco di 4 catenelle. Si otterranno 5 petali. chiudere il lavoro.
Lav. 2 fiori allo stesso modo e cucirne 1 sul davanti di ciascuna scarpina.
A presto!

martedì 20 aprile 2010

Berry scarpine...

Dopo il cappello bacca ecco anche le scarpine, così il completino è stato finito ed è partito per l'Austria dove lo aspetta la piccola Nicole...

Speriamo riscuota lo stesso successo dello scamiciato decisamente poco rosa che è piaciuto molto ai genitori della piccola Anita (che fra l'altro è proprio una bambolina cicciottella tutta da coccolare)!!!
Posto qui di seguito le istruzioni che ho seguito io, con l'unica variante che invece delle 12 maglie centrali a maglia rasata io ho lavorato le 20 maglie centrali con il lilla e a punto bolle per abbinare le scarpine al cappellino.



Ed ecco cosa ho preparato invece all'ultimo momento per la sorellina di Nocole, Sofia di 3 anni e 1/2.



Lo schema lo trovate nel blog di Ale insieme a tanti altri schemi e tante tante idee.
In realtà si trattava di uno schema per un portachiavi ma io l'ho trasformato in un fermaglio...
A presto!

mercoledì 20 gennaio 2010

Istruzioni scarpine bicolore

Come promesso ecco le istruzioni per realizzare le scarpine bicolore.
Le misure naturalmente sono mini-mini come tutti i lavori per Cuore di Maglia. Tra parentesi in blu le indicazioni per piedini più grandi (indicazioni che sono naturalmente da ignorare nel caso vogliate realizzare le scarpine nella misura piccola).


Ho lavorato con i ferri n. 3-1/2 avviando 15 (21) maglie con il rosa.
Ho proseguito per 14 (30) giri a legaccio quindi nel giro successivo ho lavorato 1 m a diritto, 1 acc. semplice e ho proseguito a diritto per tutto il ferro.
Ho lavorato a diritto il ferro seguente e a 3 maglie dalla fine del ferro ho lavorato 2 ins. a dir. e 1 diritto.
(ripetere 2 volte i 2 giri di diminuzione e poi ripetere 1 volta ancora il primo giro di diminuzioni fino a d avere 16 maglie)
Nel ferro successivo ho lavorato a diritto fino alle ultime 2 maglie e quindi ho aumentato una maglia e lav. 1 m. a dir.
Ho lavorato poi 1 dir, ho aumentato 1 maglia e ho lavorato a diritto per tutto il ferro.
(ripetere 2 volte i giri di aumento e poi ripetere 1 volta ancora il primo giro di aumento fino a d avere 21 maglie)
Quindi ho proseguito a legaccio per 14 (29) ferri.
A questo punto ho intrecciato le prime 8 (9) maglie e ho proseguito a diritto fino alla fine del giro.
Quindi con il verde ho lavorato 2 (4) ferri a m. rasata dir. pio con il rosa 2 (4) ferri a m. ras. rov.
Ripetere la sequenza 3 volte ancora (e lavorare ancora 4 ferri in verde a m. rasata dir.)
a questo punto avrete ottenuto una forma di questo tipo:


(scusate sempre il modo orribile in cui uso paint :-P)

Sul rovescio del lavoro cucite insieme le parti che ho evidenziato con lo stesso colore quindi girate il lavoro sul diritto e passate un filo sulla parte alta del davanti della scarpina (quella segnata con lo zig zag verde) per arricciarlo. Rigirate le due alette superiori a formare il bordo sul collo del piede e cucite insieme le prime maglie dell'inizio dell'apertura, in corrispondenza dell'arricciatura, quindi attaccate un piccolo decoro (bottone, fiocchetto ecc.) e la scarpina è fatta!!



A presto! :-*

mercoledì 13 gennaio 2010

La ricetta di Cuore di Maglia

Eccole qua appena sfornate...ci ho messo si e no una mezz'oretta e come non mostrarvele subito...


La ricetta per queste scarpine veramente piccine picciò la trovate qui , io, come sempre da perfetta rompiscatole, non ho potuto fare a meno di una piccola variazione per rendere le cose meno complicate: ho sostituito l'accavallato a rovescio crociato (che sinceramente non so neanche fare) con due maglie insieme a rovescio crociato.

Ecco la ricetta modificata:

Avviare 31 maglie lasciando circa 15 cm di filato per la cucitura finale.
Lavorare per 10 ferri a punto legaccio (ovvero sempre dritto)
ferro n° 11: lavorare a diritto 13 maglie, 2 m insieme, 1 m a diritto, 1 accavallata semplice e 13 m a diritto
ferro n° 12: (rovescio del lavoro): 12 m a rovescio, 2 m insieme a rovescio ritorto, 1 m a rovescio, 2 m insieme a rovescio, 12 m a rovescio
ferro n° 13: 11m a diritto, 2m insieme, 1m a diritto, 1 accavallata, 11 m a diritto
ferro n° 14: 10 m a rovescio, 2 m insieme a rovescio ritorto, 1 m a rovescio, 2 m insieme a rovescio, 10 m a rovescio
ferro n° 15: 9m a diritto, 2m insieme, 1m a diritto, 1 accavallata, 9m a diritto
ferro n° 16: 8m a rovescio, 2 m insieme a rovescio ritorto, 1 m a rovescio, 2 m insieme a rovescio, 8m a rovescio
ferri n°17-22: a diritto
Chiudere con l'uncinetto a maglia bassissima facendo una catenella tra le due maglie bassissime e tagliare il filo a 12-15cm dalla catenella.
Cucire la base ed il dietro della della scarpetta.

A presto!

martedì 27 ottobre 2009

Fragole con panna...

Ecco in anteprima un paio di scarpine che ho realizzato per una mia amica che diventerà mamma quest'inverno (o meglio per il suo Giuggiolo come lo chiama lei).







Ed ecco il pattern (schemi e spiegazioni) che ho scaricato dalla rete. Credo ci sia qualche piccolo errore ma con un po' di intuito si riesce benissimo a capire tutto (tenete sempre conto che le scarpine sono perfettamente simmetriche e poi se vi occorre aiuto sono a disposizione!).


A presto con il cappellino che sto finendo!

mercoledì 29 luglio 2009

Ciao a tutti!

cucito creativo vestito bimba

cucito creativo vestito bimba


cucito creativo bavaglino neonato


cucito creativo bavaglino neonato



cucito creativo cappellino bimbo reversibile bambino
cappellino scarpine cappello neonato maglia ferri lana


cappellino scarpine cappello neonato maglia ferri lana

Ciao! Ho conosciuto i blog di "fai da te" dopo che alla trasmissione Mamme in Blog hanno parlato del blog di Cuore di Maglia (http://cuoredimagliablog.blogspot.com/). Ho preso contatti per collaborare con la loro associazione e poi mi sono messa a gironzolare per i vari blog italiani e stranieri con oggetto le arti creative e così mi è venuta voglia di farmi un Blog tutto mio! Per cominciare ecco alcuni dei lavori a maglia che ho cominciato a fare per Cuore di Maglia e che spedirò alla fine dell'estate insieme ad alcune cose che sta preparando la mia mamma (per avere un'idea di come realizzare il cappellino fragola http://ferriegomitoli.blogspot.com/ per l'altro completino appena le ritrovo pubblico le spiegazioni e gli schemi).

Gli altri lavori sono le prime prove di cucito reversibile. I tessuti sono un pò monotoni perché ho realizzato tutti i lavori in pochi giorni con stoffe comperate all'Ikea che avevo in casa.

Il modello che indossa il cappellino è il mio Lory oggi!!!


Gli schemi che trovate a corredo dei miei modelli
sono realizzati grazie a questo programma.


Related Posts with Thumbnails