A tutte le lettrici...

Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta shabby chic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shabby chic. Mostra tutti i post

mercoledì 14 settembre 2016

Autumn is coming...

C'è l'autunno nell'aria! La mia stagione preferita...amo i colori, l'atmosfera e sì...amo anche le prime piogge. Si respira un'aria nuova...un'aria che ti riporta il piacere di stare in casa e di renderla più accogliente. Chi segue l'altro blog avrà già capito che c'è aria di cambiamenti in vista...iniziando dalla camera da letto. Alcuni li ho già messi in pratica appena tornata dalle vacanze al mare...per il più importante però mi serve l'aiuto del maritino...sic!
Mi sembra che già in passato avevo parlato del desiderio di istallare un Ciel de Lit...mi sono attrezzata da tempo con Toile de Jouy e mensolina...ma poi tutto era rimasto in standby perché mi servivano alcuni altri accessori ma soprattutto perché il letto in ferro era diventato impresentabile e non riuscivo a trovare una valida soluzione. In breve, quando l'abbiamo acquistato ormai 12 anni fa aveva un bel rivestimento effetto velluto. Da qualche tempo però la superficie era diventata stranamente appiccicosa tanto che facevo veramente fatica a tenerlo libero dalla polvere. Quest'inverno poi la debacle completa con il rivestimento che ha cominciato a sfaldarsi definitivamente impastandosi con la polvere che ci si depositava sopra...uno schifo insomma. Ho scritto al rivenditore presso cui l'avevamo acquistato, alla ditta produttrice, per avere delucidazioni sul tipo di rivestimento e consigli su un eventuale trattamento risolutivo, senza ottenere risposta alcuna. Ci eravamo già informati sulla possibilità di far fare una sabbiatura e riverniciatura da un professionista, rinunciando però così al bel blu di cui mi ero innamorata all'acquisto. Come ultima chance a giugno mi sono armata di santa pazienza e smontato il letto l'ho portato fuori e ho provato a passarlo con un solvente universale per vernici...beh HA FUNZIONATO!!!! Tutto lo schifo veniva via facilmente con una passata! Non è stato un lavoro da poco per via dei decori frastagliati del letto, dell'odore del solvente, dei guanti che mi si rompevano di continuo, del male alle braccia...ma nel giro di una settimana il letto era completamente rinnovato!!!
Così ho ricominciato a tormentare il maritino...ho acquistato gli ultimi accessori e prese le misure ho cucito le due cortine.
Nell'attesa che si trovi un momento per provare ad attaccare la mensolina al soffitto (alla parete non è possibile perché il muro è di pietra) mi sono sbizzarrita con alcuni altri accessori per i quali vi darò alcune dritte per la realizzazione.
Ecco qua: cascata di cuoricini e cuscino a rullo ("bolster pillow" in inglese ;-) )


I cuoricini di rametti li ho comperati durante la vacanza al mare mentre l'altro l'ho realizzato facilmente col tessuto Clarke & Clarke usato per i cuscini quadrati.
Ho anche trovato, su una rivista di settore, un piccolo tutorial per la realizzazione dei cuori intrecciati.
Suggeriscono di fare un cuore di filo di ferro della misura desiderata lasciando un cappio alla sommità per attaccarlo, quindi di intrecciare intorno dei rametti flessibili tipo di salice. Io ho in mente di provare con i rami della mia amata vite americana che (a parte un incidente dovuto alla solerzia dell'operaio comunale che ha pensato bene di potarla col decespugliatore perché invadeva troppo il marciapiede) quest'anno è veramente rigogliosa!
Per quelli in tessuto basta cercare una dima on line (va benissimo anche questa che ho usato per le toppe dei leggings della piccolina ;-) ) e stamparla della misura desiderata; quindi ritagliarla e fermarla con uno spillo sul tessuto messo doppio (così avrete due cuoricini identici) e tagliare lasciando circa 1/2 cm di margine per la cucitura. A questo punto, diritto contro diritto, posizionate il laccetto per attaccare il cuore: dovrà rimanere nella parte interna tra i due cuori per essere al posto giusto quando lo rivoltate. Cucite quindi tutto intorno lasciando in uno dei due lati inferiori un'apertura di circa 2 cm per rivoltare. Io ho fatto anche un giro fitto di zig zag per evitare sfilacciamenti in fase di imbottitura.
Rivoltate il cuore imbottitelo (va bene anche della semplice ovatta) con l'aiuto di un ferro per dare la forma e poi date due punti nascosti a mano per chiudere l'apertura...e il gioco è fatto.
Nel mio caso ho fatto ho cucito ad anello le estremità superiori dei nastrini che ho tagliato di varie lunghezze per avere un effetto sfalsato a cascata. Quindi ho inserito nelle tre estremità un altro nastrino con cui ho legato i cuoricini al lampadario.


Per il cuscino invece ho usato un tutorial anglosassone fatto molto bene e con i passaggi molto chiari:



se siete alle prime armi ecco un'alternativa con meno cuciture:


o addirittura una senza cuciture...a voi la scelta!


Io ho messo insieme i primi due tutorial ed ecco cosa è uscito fuori:





L'imbottitura è un po' provvisoria perché non sono riuscita a trovarne una già fatta e quindi mi sono aggeggiata da sola con una vecchia federa tagliata e cucita come spiegato dai tutorial e imbottita con le striscioline che si usano per i cesti di natale (si avete capito bene ;-) )
La Toile è quella comperata a suo tempo dal solito Tessuti.com. Quella in particolare non c'è più ma trovate delle valide alternative che in questo periodo sono anche in offerta!!!!

A presto!




sabato 21 marzo 2015

AAA URGE AGGIORNAMENTO...

Recentemente la mia amica Alessandra mi ha rimproverata di non aggiornare abbastanza spesso il mio blog...in effetti è vero! E' un sacco di tempo che non scrivo!!!
Ecco allora alcune foto delle ultime cose fatte:

NUMBER ONE:
Cappello coccinella regalino per il piccolo Ale ma indossato da Anna Vittoria per la foto di rito
(che non sono un granché a dire la verità...provate voi a fotografare senza flash una modellina di 3 anni e capirete!!!)





AGGIORNAMENTO NUMERO 2:

Copertina ricamata con i gufetti. La copertina l'ha realizzata la mia amica Alina per la piccola Gaia e io poi l'ho ricamata utilizzando dei disegni di gufetti trovati qua e là in rete...






AGGIORNAMENTO NUMERO 3:

Vasetti-candela Natalizi (SCHHHH!!!...l'idea l'ho rubata al laboratorio per il mercatino Natalizio della Scuola Materna) 






e gabbietta shabby



AGGIORNAMENTO N. 4:

One stroke - cassettina da regalare a Natale con vari prodotti e cassetti per il carrellino della cucina...stesso soggetto,lato dipinto diverso dato l'uso diverso...




e ancora ai ferri:

AGGIORNAMENTO N. 5

Completino cuffietta-cardigan per la piccola Anna


e scarpine e cuffietta per Gaia:



La stoffa provenzale che vedete sullo sfondo sono in realtà le tende che ho cucito per la camera da letto di Alina.

E infine
AGGIORNAMENTO N. 6

BURATTINI PER IL TEATRINO DELLA BIBLIOTECA (SOLO UN ASSAGGIO SEGUIRA' UN PICCOLO TUTORIAL):



Mi sembra sia tutto...
Che ne dici Ale??

A presto!!!

mercoledì 28 agosto 2013

Ancora esperimenti shabby...

Buongiorno a tutte!!! Eccomi ancora con lo shabby!!! Come sapete vorrei "shebbare" alcuni mobili che ho in salotto. Prima però devo fare un po' di pratica...ho trovato questo bellissimo blog con dei tutorial veramente utili...vi consiglio di visitarlo!
In attesa di comperare l'occorrente appena potrò passare da Leroy Merlyn (anche detto Marylin Monroe come disse il corriere che ci consegnò la casetta di legno acquistata lì!!!!).ho usato il materiale che mi ritrovavo in casa per cambiare aspetto a questo orologio che mi ritrovavo in casa:


A parte il valore affettivo (io e mio marito lo abbiamo comperato appena sposati nei nostri giretti in cerca di elementi di arredo), quello intrinseco è veramente irrisorio, così, dopo breve riflessione,  mi sono decisa e ho cominciato i lavori:
FASE 1: ho ripulito l'orologio e l'ho leggermente carteggiato:


FASE 2: ho smontato l'orologio e ho provato a passare una candela nelle parti da shebbare:


FASE 3: ho passato una mano di "pemarite" ottimo fondo all'acqua che ho usato anche per le mensole del mettitutto e che vi consiglio:


FASE 4: mentre il fondo asciugava sono passata all'"invecchiamento" dell'orologio che come avete visto era letteralmente "sgargiante"!! Ho smontato ghiera e vetro. Ho invecchiato il quadrante usando un pennellino e dell'ombretto marrone (si avete capito bene) di una vecchia trousse che non uso più. Per la ghiera ho usato degli acrilici nei toni del nero, marrone e giallo e un pennellino a tampone. Questo è il risultato:



FASE 5: una volta asciugato il fondo ho passato una mano di smalto opaco a base d'acqua e ho leggermente carteggiato i bordi che volevo invecchiare. Poi, definita la bozza del decoro, ho cominciato a dipingere, facendo prima le foglie, poi le roselline e infine i fiorellini:






Poi ho invecchiato il tutto usando ancora una volta dell'ombretto marrone e un grosso pennello da fard e fissando il tutto con lo stesso fissante opaco spray usato per i decori della credenza..
Ecco il risultato finale...per adesso ha ripreso il suo vecchio posto ma vi anticipo che avrà a che fare anche lui con il mettitutto:


P.S. ecco una piccola anticipazione: 



A presto!

mercoledì 14 agosto 2013

Passione Shabby chic.

Da un po' di tempo ho un'insana passione per lo stile shabby chic, parola intraducibile che però si può sintetizzare, a mio parere, come lo chic del vissuto. Durante le mie brevi vacanze al mare ho comperato una serie infinita di riviste e raccolte sul genere e ho fatto anche un abbonamento. Insomma mi sono documentata a fondo sul "Non buttare via niente" (filosofia come già detto in passato propugnata caldamente da parte della mia famiglia acquisita) perché tutto ritorna e tutto può avere nuova vita. Bene, la mia casa ha già delle note vintage. Soprattutto nel soggiorno ho alcuni pezzi d'epoca di mio marito (una radio a mobile degli anni '20, un grammofono dei primi del '900 e un registratore di cassa di fine '800) che amo molto e che un giorno, quando la stanza sarà più in ordine, vi mostrerò. Ho già provveduto a rifare le tende e i cuscini del divano in stile floreale e quando si è palesata la necessità di ricomprare quest'ultimo ho scelto una fantasia floreale su fondo panna che a me piace molto (ma che nel tentativo di preservare il nuovo arrivato dagli attacchi dei due piccoli briganti è celata da un copridivano panna). Proprio nel soggiorno, per ragioni di spazio, dovrà finire la credenza "mettitutto" di cui vi ho parlato tempo fa che sto restaurando e che (finalmente) ho quasi ultimato. Il fatto è che il mobile è nato per essere collocato in cucina e l'unico elemento di "glamour", se vogliamo chiamarlo così, è il pannello a specchietti davanti al quale di solito veniva collocata una radio. Durante il "restauro" però mi sono resa conto del pessimo stato in cui è ridotto il pannello a specchietti;



ecco un particolare:



ne sono caduti circa un centinaio di cui recuperati solo una ventina. Su consiglio di alcuni esperti del settore avevo deciso di rivolgermi a un vetraio per farmene tagliare su misura alcuni e sostituire quelli mancanti. Li ho misurati. Sono esattamente 12x48mm...ora vi immaginate andare da un vetraio e dire "Buongiorno, mi taglierebbe gentilmente circa 80 specchietti alti 48mm e larghi 12?" Come minimo mi caccia o giustamente pretenderà una cifra enorme.
Per scrupolo ho deciso di informarmi, comunque mi sono messa alla disperata ricerca di una soluzione alternativa che mi permettesse di aggirare il problema conservando il pannello anche se rendendolo "invisibile" e che desse al mobile quel tanto di allure necessaria per non farlo stonare nella sua nuova collocazione. Gira che ti rigira su google immagini, mettendo le più svariate parole nel motore di ricerca (mobili shabby chic, credenze shabby, restauro in stile shabby ecc.) è uscita fuori questa:


Si tratta di una vecchia credenza anni '50 che Viola del blog Violashabbyinteriors ha sapientemente restaurato in stile Shabby. La cosa che mi ha illuminato è stata la carta usata per rivestire l'interno della credenza. Beh, per adesso vi dico solo che ho acquistato su e-bay queste due bellissime stoffe provenienti dall'inghilterra:




...vi terrò aggiornate.
A presto!


Gli schemi che trovate a corredo dei miei modelli
sono realizzati grazie a questo programma.


Related Posts with Thumbnails