A tutte le lettrici...

Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.

Lettori fissi

sabato 25 febbraio 2012

ESPERIMENTI DI CUCITO...

Ho notato che nel primissimo post di questo blog che risale (incredibile a dirsi!!!) a 2 anni fa, tra i vari lavori che presentavo c'era anche questo scamiciatino reversibile:



Lo tenevo in una scatola da tutto questo tempo e improvvisamente mi è venuta l'idea di provarlo ad Anna Vittoria ed ecco come le sta:
Galvanizzata dal ritrovamento inaspettato ho ritirato fuori dall'armadio alcune stoffine Ikea che tenevo sepolte da tempo, ho fatto alcune ricerche su internet ed ecco che cosa ho prodotto in questi giorni:









Trovate il tutorial dello scamiciato Pippi Calzelunghe qui è in inglese ma comunque chiarissimo.
Il copri pannolino invece è qui.

Ho finalmente trovato un po' di tempo per provare tutte le funzioni della splendida macchina da cucire (Lidl, se la rimettono in vendita prendetela, è un vero affare!) che mi regalò il mio maritino mesi fa, e così ho imparato a fare le asole!!!! Una vera svolta!!!!


Questa invece l'ho inventata lì per lì:



è semplicissima l'unico vezzo sono le taschine:


Soddisfatta dei risultati ottenuti con il tessuto che mi trovavo in casa (fra l'altro c'è anche un'altra cosa che adesso non posso mostrarvi), non ho resistito alla tentazione e ho acquistato del tessuto amercano qui, e ispirandomi a questo tutorial (sempre in inglese ma chiarissimo) e a questo ho fatto questa:






Ho realizzato anche io un videotutorial che presto pubblicherò  per le interessate.

E per finire, per la rubrica "ve lo ricordate" Anna Vittoria indossa il vestitino di Nonna Luisa.


A presto!

domenica 12 febbraio 2012

Un'idea per carnevale...

Ciao a tutte! Qui la neve è tanta e siamo costretti a stare chiusi in casa e stando chiusi in casa si pensa tanto e così pensa che ti ripensa ho avuto un'idea per il vestito di carnevale di Anna Vittoria.
Siccome è piccola non mi va di spendere tanti soldi per un costume di carnevale che non userà mai più. Avevo in testa l'idea di utilizzare questo vestitino molto carino che le è stato regalato per Natale che però risulta essere un po' impegnativo da mettere e quindi le sta sfuggendo.


E' un vero abitino da principessina delle fate con tanto di mini gonna a palloncino di raso, quindi ho pensato che mi sarebbe bastato mettere delle alucce e il costume sarebbe stato pronto! (Alle antenne ho rinunciato ritenendole un po' troppo pericolose per la testolina!!!) On line ho trovato però solo ali troppo grandi per lei. Ho cercato un po' di tutorial ma o erano troppo complicati o non mi soddisfacevano a pieno. Alla fine pensa che ti ripensa grazie all'aiuto di mio marito (sempre disponibile ad ascoltarmi devo dire) ho trovato la soluzione.

Ecco perciò un semplice TUTORIAL PER COSTRUIRE DELLE ALI DA FATINA

OCCORRENTE:
Una tendina parasole da auto come queste:
Dei calzini in microrete panna o bianchi (possono andar bene anche dei gambaletti anche se dovrete targliarne un pezzo):


Due laccetti metallici di quelli per i sacchetti del congelatore.

1) Tagliate il bordo della tendina per estrarre il cerchio di acciao "armonico" (almeno mio marito dice che si chiama così):


2) piegatelo su se stesso due volte in modo da ottenere 4 "ali":


3) Tenendole ben ferme legate le 4 ali a due a due con i laccetti metallici, prima in un senso:


e poi nell'altro:


 a questo punto avete il "telaio" delle vostre ali:


4) Rivestite quindi ciascun lato con un calzino in microrete...


 ...annodando poi gli elastici della parte superiore sul retro (se avete scelto dei gambaletti dovrete tagliare la parte eccedente e poi annodare):


5) abbiate cura di sistemare il rivestimento sulle ali in modo da non far notare le cuciture sulla punta e l'elastico:



 Se volete potete abbellire le ali con delle perline, dei luccichini, dei glitter...


Ed ecco le ali indossate:


Piccola modella lato B.
Qui le ho semplicemente fermate con una spilla di sicurezza, eventualmente si possono attaccare delle bretelline di elastico.

E....CU CU... ecco il lato A della piccola modella.


A presto!

mercoledì 8 febbraio 2012

Arretrati...

 1) La mia piccolina indossa il bavagliono che avevate visto qui qualche mese fa:

 opss...in realtà  quello era il primo prototipo regalato al piccolo Giacomo....mi sa che anche le foto dei bavaglini di quella serie sono arretrati che non ho ancora pubblicato!!!!La piccolina indossa anche un altro copricapo, uno dei tanti (forse troppi devo ammetterlo) che le ho fatto. Si tratta ancora dell'Aviatrix questa volta femminilizzato con un bel fiore.






Queste due cuffiette invece, indossate da Anna Vittoria e dalla sua amica Beatrice sono state entrambe tratte dal sito Garnstudio, di quella celeste ve ne avevo parlato qui (ora la testolina della modella è finalmente arrivata alla misura giusta), mentre l'altra è un regalino natalizio.
Questa qui sotto è la copertina realizzata dalla mamma di Beatrice (la mia cara amica Alina) per Gioia, la bimba in arrivo della nostra cara amica comune Doris:


Io ho fatto una versione del cardigan "Foglie" (quello con i bottoni grossi per intenderci, stavolta con dei semplici bottoni a cuoricino multicolor), delle scarpine e un cappellino, purtroppo però nella foga di incartare i regali di Natale mi sono dimenticata di fare le foto (anche quelle del cappellino di Beatrice, che infatti mi ha fornito poi Alina).
.
Ed infine, provando un punto con questo filato,
mi sono uscite fuori sul rovescio queste "bolle" che hanno stuzzicato la mia fantasia...chissà...
A presto!

mercoledì 25 gennaio 2012

Come avevo detto qualche tempo fa...

...ero al lavoro anche per Lory. L'idea era di finire il maglioncino per Natale, poi però vuoi il poco tempo, vuoi che mi sono resa conto che mi stava venendo un po' grande alla fine ho rinunciato all'idea di finirlo per le feste e l'ho terminato qualche giorno fa. Il mio bimbo ha stranamente accettato di fare da modello, così vi mostro in anteprima il mio "ocean's waves".




Ops! come detto il maglioncino è venuto un po' grande!

Meglio nascondere le maniche (sai com'è la rete è piena di criticone...)

Non vi fate ingannare dall'albero di natale...l'ho finito proprio dopo le feste...solo che non avendo avuto tempo di disfarlo prima l'ho usato un ultima volta come sfondo!!

Con lo stesso filato poi ho fatto questo:

Si tratta di AVIATRIX lo trovate qui.


Mi è venuta voglia di farlo vedendo il suo . Ne ha fatto uno anche lei e vi indica anche un tutorial per la tecnica dei ferri accorciati ( wrap&turn in inglese). Se imparate la tecnica il cappellino è facilissimo e veloce da fare. Ci ho messo due serate davanti alla TV.
Visto che Lory si rifiuta di mettere cappelli, se non per gioco come qui sotto (vi ricordate questa vecchia creazione?)...

ho rinunciato fin dall'inizio a farlo per lui e ho deciso di farne una parte del regalo di compleanno per un suo compagnetto. Vi farò sapere se è piaciuto.

A presto con le istruzioni per realizzare il maglioncino!!!

giovedì 5 gennaio 2012

Questa volta non è una cuffietta...

...ma un cappellino stile aviatore!
Si tratta di un regalino per il secondogenito di una mia amica, nato qualche mese dopo la mia piccolina che anche questa volta ha fatto da modella, soprattutto per le misure! A lei il cappellino sta volutamente un po' piccolo ma al piccolo aviatore stava sicuramente un po' grande...comunque, come ha detto la mia amica l'inverno è lungo!!!


Ecco come l'ho fatto:

CAPPELLINO DA AVIATORE:

MISURA 1/3 MESI
OCCORRENTE: circa 50 grammi di filato baby cover di "Laines du Nord" col. 73.
Ferri n. 5.5
7 segnamaglie.
Un uncinetto n. 5

Avviare 65 m. e lavorare seguendo lo schema.


Le maglie evidenziate (che potete segnare sul ferro con dei segnamaglia) sono quelle di riferimento per effettuare aumenti e diminuzioni, sia quelle da ripetere ogni ferro diritto, sia quelle da ripetere ogni 4 ferri. Il numero complessivo delle maglie non varia durante la lavorazione e aumenti e diminuzioni vengono effettuati in corrispondenza dei precedenti.
Ripetere sempre i giri dall' 1 al 4, tenendo conto che il primo ferro si lavora a diritto sul rovescio del lavoro.

A cm 13 di altezza totale (misurata dall'inizio del triangolo più lungo che divverrà il paraorecchie del cappello) lavorare un ferro come segue:
*1 m. dir, 2 ass. a dir.* ripetere da *a* e allo stesso tempo intrecciare tutte le maglie.
Cucire il lato alto del cappellino (quello in cui si sono intrecciate le maglie) sul rovescio del lavoro come da disegno, nell'ordine indicato (lato 1 con lato1, lato 2 con lato 2, lato 3 con lato 3), quindi cucire il dietro (lato 4 con lato 4).

Per le trecce di chiusura, tagliare 9 fili della lunghezza di 60 cm circa e doppiarli in due tutti insieme. Quindi, con l'aiuto di un uncinetto almeno n. 5, fare passare la parte alta (quella a U per intenderci) dei fili all'interno della maglia all'apice basso del paraorecchie formando una cappiola nella quale si farà passare l'altro capo dei fili. Tirare per fissare bene i fili al cappellino (vedere foto). A questo punto intrecciare i fili dividendoli in tre gruppi da 6. Legare il fondo della treccia e pareggiare i fili con le forbici. Fare la stessa cosa per l'altro paraorecchie.



Per la rubrica "ve lo ricordate" ecco finalmente utilizzato il bavaglino double face di qualche annetto fa! Mai dire mai!!!





Gli schemi che trovate a corredo dei miei modelli
sono realizzati grazie a questo programma.


Related Posts with Thumbnails