A presto!
A tutte le lettrici...
Care amiche, come sapete in questo blog pubblico quasi esclusivamente i miei lavori, fornendo, per quelli di mia creazione, anche gli schemi e le istruzioni per la realizzazione.
Tutto il materiale è liberamente scaricabile (del resto è qui per questo), vi prego però, qualora doveste ripubblicare in tutto o in parte i miei lavori sul web (in altri blog, siti o forum), di voler cortesemente inserire il link di provenienza.
Grazie, con amicizia Katy.
Lettori fissi
venerdì 29 aprile 2011
martedì 19 aprile 2011
Buona Pasqua e non solo...
Visto che la pigrizia oggi mi da tregua approfitto per fare a tutte voi gli auguri per una Felice e Serena Pasqua (non si sa mai dovesse tornare la pigrizia!!!)


Se volete provare a fare i biglietti trovate tutte le indicazioni qui.
Il mio bimbo ultimamente si dedica anche alla lettura di Topolino...passione trasmessa dal babbo che ha imparato a leggere così...
Ne approfitto per mostrarvi dei bigliettini facili da realizzare che hanno fatto impazzire il mio Lory:
LUNEDì CHIUSIN CHIUSINO:
MARTEDì BUCO' L’OVINO
SGUSCIO' FUORI MERCOLEDì
PIO! PIO ! FA GIOVEDì:
VENERDì FA UN VOLETTINO
BECCO' SABATO UN GRANINO
LA DOMENICA MATTINA AVEVA GiA' LA SUA CRESTINA.
Io ho ritagliato l'uovo intero di base su del cartoncino zigrinato per renderlo più robusto e ho attaccato il tutto su un bigliettino realizzato con del cartoncino decorato.
Preso dall'entusiasmo Lorenzo ha voluto scrivere di suo pugno gli auguri (sotto dettatura della mamma) poi ha voluto firmare con nome e cognome...non si sa mai qualche omonimia...
A presto!
mercoledì 13 aprile 2011
Pigrizia...
Le foto le ho fatte tutte ma per adesso vi faccio vedere solo questa maglia a maniche corte, completa di indicazioni per la realizzazione. Non è che la pigrizia sia del tutto passata infatti, ma oggi fa decisamente meno caldo e mi sento più attiva, quindi, approfittando del fatto che dovevo inviare una mail con lo stesso oggetto a Magliabimbi (p.s. nell'ultimo numero tra l'altro, c'è un'intervista che mi è stata fatta in qualità di maglierista sfegatata e anche un'altra, molto più interessante, fatta a LEI in qualità di presidentessa di Cuore di Maglia), pubblico qui in anteprima lo stesso modello.
Nelle mie intenzioni doveva essere nella misura 0-3 mesi, ma una volta finita, la maglia, sembra decisamente più grande...forse anche un 3-6 mesi....

Maglia Lilla.
Misura 3-6 mesi.
Occorrente:
100 g. circa di cotone Cablé 2005 della Sesia color lilla.
Ferri n. 3
4 bottoni
50 cm circa di nastrino lilla alto 1 cm.
DIETRO:
Avviare 53 maglie e lav. 6 giri a legaccio. Proseguire seguendo lo schema del punto traforato.
A 14 cm di altezza totale, lavorato il 14° giro dello schema, diminuire per gli scafi 3 m. per lato e dopo 2 giri, 2 m per lato.
A 9 cm dall'inizio degli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 15 m. centrali. Proseguire sulle due parti separatamente sempre seguendo lo schema del punto traforato, diminuendo ancora 2 m. per lato lavorando 1 acc. doppio sul lato sinistro e 3 m. insieme a diritto sul lato destro.
Quindi, eseguito il motivo a foretti, per i bordini di chiusura delle spalle, lavorare ancora 6 giri a legaccio e intrecciare tutte le maglie.
DAVANTI:
Lavorare come spiegato per il dietro ma intrecciare le 15 m. centrali a 5 cm dll'inizio degli scalfi. Proseguire sulle due parti separatamente e diminuire ancora 1 m. ogni due ferri per 2 volte. Eseguito il motivo a foretti, per il bordino di chiusura delle spalle, lavorare 6 ferri a legaccio inserendo un'asola a metà del bordo stesso durante l'esecuzione del 4° ferro.
MANICA:
Avviare 29 m e lavorare seguendo lo schema dal 1° al 9° ferro aumentando durante l'esecuzione di questo ferro 1 m. dopo la 4° m. e quindi 1 m. ogni 3 per tutto il giro.
Quindi proseguire a legaccio e a 5 cm di alteza totale diminuire ai lati ogni 2 giri, 3 m. in una sola volta intrecciandole, quindi 2 m. per 2 volte e 1 m. per 2 volte (totale 9 m. per lato).
Lav. quindi un giro nel modo seguente:
1 m., 1 acc. doppio per tutto il ferro terminando con 2 m.
RIFINITURE:
Riprendere lungo lo scollo davanti e sui lati corti dei due bordini laterali dav. 40 m. lavorando il primo giro a diritto sul rov. del lavoro. Quindi nel giro seguente eseguire un asola in ogni lato del bordino del collo internamente alle prime e ultime due m. lavorando un gettato e 1 acc.
Proseguire a legaccio per altri 3 ferri intrecciando tutte le m. durante l'esecuzione dell'ultimo ferro e facendo in modo che la chiusura delle maglie sia lenta e non tiri troppo.
Per il bordo dietro riprendere 25 m. lungo la scollatura e i lati corti dei due bordini delle spalle e lav. come spiegato per il bordo dav. omettendo le asole.
Cucire i fianchi della maglia, sovrapporre i bordini di chiusura delle spalle avendo cura di lasciare in alto il bordo del davanti e fermarli insime dal lato della manica con dei piccoli punti.
Cucire le maniche e attaccarle al golfino avendo cura di arriccirle un po' nella parte superiore.
Cucire 4 bottoni ai bordini delle spalle del dietro in corrispondenza delle asole. Passare il nastrino appena sotto le maniche creando un fiocco e fermarlo a rovescio avendo cura di lasciarlo un po' lento perché non tiri quando la maglietta sarà indossata.
P.s. da piccola mia nonna mi snocciolava spesso questa filastrocca...trovo rappresenti benissimo la mia condizione attuale e le mie giornate!!!!
"La Pigrizia andò al mercato ed un cavolo comprò,
mezzogiorno era suonato quando a casa ritornò,
cercò l'acqua, accese il fuoco, si sedette e riposò
ed intanto a poco a poco anche il sole tramontò
ed a letto senza cena la Pigrizia se ne andò".
A presto! (Pigrizia permettendo).
Etichette:
Maglia,
Maglia bimbo,
maglia: pattern tutorial knitting,
maglioncini,
pensieri
mercoledì 6 aprile 2011
Come promesso...
...ecco le indicazioni per realizzare il cardigan per cui Lory ha eccezionalmente posato come modello:


A Presto!
Cardigan top-down
Misure 3-4 anni.
Ferri n. 3
300 g ca. di filato mistral baby della Sesia.
6 bottoni.
Il cardigan si comincia a lavorare dallo scollo.
Avviare 90 m. e lavorare 8 ferri a grana di riso.
Proseguire nel modo seguente:
lav. 5 m a grana di riso e 13 maglie a diritto (metà davanti), 1 aumento (lav. 1 dir. rit. sul filo tra le due maglie), 2 dir, 1 aumento, 8 m. a punto onde (manica), 1 aumento, 2 dir, 1 aumento, 30 dir (dietro), 1 aumento, 2 dir, 1 aumento, 8 m. a punto onde (manica), 1 aumento, 2 dir, 1 aumento, 13 dir e 5m. a grana di riso (altra metà davanti).
Lav. come spiegato ripetendo gli aumenti in corrispondenza dei precedenti, per 21 volte.
Nel corso del lavoro eseguite 6 asole lungo il bordo del dav. destro, la prima nel corso del 4° giro e le altre a distanza di circa 20 ferri l'una dall'altra, lavorando insieme a diritto la seconda e terza maglia delle 5 del bordo, 1 gettato.
Eseguiti tutti gli aumenti lasciate in sospeso le m. delle maniche e proseguite il lavoro solo sulle maglie dei due davanti e del dietro.
Proseguire a m. rasata percirca 50 giri (e comunque per la lunghezza desiderata) e lav. quindi 8 ferri a grana di riso per il bordo, intrecciando tutte le m. nel corso dell' 8° ferro.
Riprendere la lavorazione delle maniche a punto onde e a circa 10 cm. dagli scalfi iniziare le diminuzioni per stringere la manica diminuendo, all'interno di 1 m. di margine, 1 m. per lato ogni 3 cm circa per 4 volte in tutto (eseguite le dim. durante i ferri a m. rasata).
A cm. 22 circa dallo scalfo lav. 8 ferri a grana di riso per il bordo, intrecciando tutte le m. nel corso dell' 8° ferro.
Per le tasche riprendere con l'uncinetto le 20 m. centrali di ogni davanti , all'altezza di circa 2 cm dal bordo (abbiate cura di passare un capo del filo abbastanza lungo sotto il lavoro lasciando invece il gomitolo dalla parte sopra)e lav. a p. onde per 20 giri e a grana di riso per altri 6. Intrecciare tutte le m. Cucire i lati delle tasche al maglioncino.
Cucire le maniche.
Attaccare 6 bottoncini in corrispondenza delle asole.

A Presto!
Etichette:
Maglia bimbo,
maglia: pattern tutorial knitting,
maglioncini
martedì 29 marzo 2011
Visto che mio marito continua a sequestrarmi la nickon...
... durante le ore migliori del giorno restituendola solo la sera quando la luce non è un granché (viene tutto giallino) non ho potuto ancora fotografare le cosine deliziose a cui io e la mia mamma abbiamo lavorato in questi giorni di assenza dal web e che volevo mostrarvi, così ho pensato di farvi vedere quello che la mia amica Angela ha confezionato con le sue manine per la cameretta di Lorenzo:
Si tratterebbe di un paraspifferi da finestra rappresentante delle colline con tanto di casette e alberelli. Lorenzo però lo ha trasformato in un paracolpi: L'ha portato a letto con lui il pomeriggio stesso in cui Angela glielo ha consegnato e non l'ha più mollato. Quando ho provato a metterlo sulla finestra mi ha detto: "dove sono le casette che mi ha legalato quella signola?" e poi "pelchè la sua bimba voleva vedelle?", "chi gli ha aiutato a a cucile le casette?"...insomma aveva registrato tutto quello che ci eravamo detti a casa di Angela....e il paesello è divenuto un immancabile compagno per la nanna!!!
venerdì 18 marzo 2011
sabato 12 marzo 2011
E' arrivata Beatrice....
la bimba dei miei amici Alina e Daniele: 3.700 Kg di pura felicità arrivata con 10 giorni di anticipo!!!!
Come vi dicevo invece, Beatrice è arrivata un po' in anticipo... fortuna che come al solito ero stata previdente e mi ero organizzata da tempo con un pensierino:
Visto che in tante, care amiche, me lo chiedete, anche privatamente, per me la situazione attuale invece è questa:
23° settimana di gestazione
In questi giorni ho anche fatto degli esperimenti di cucito seguendo uno dei progetti proposti in questo libro. I modelli sono spiegati molto bene e ci sono anche tanti utili scuole.
Ho imparato anche come si taglia il tessuto per lo "sbieco". Consiste in una striscia sottile di un tessuto tagliata da una pezza a 45°. I due margini del taglio, destro e sinistro, vengono ripiegati verso l'interno, per evitare future sfilacciature per l'uso o il lavaggio. Questa bordura ha il pregio di adeguarsi, a causa della possibilità di deformazione dello sbieco, a forme non lineari, come scollature, giro manica, bordi arrotondati. Serve a rifinire orli, mascherare risvolti, coprire sfilacciamenti, viene applicato con due cuciture una a macchina e una a mano.
Etichette:
bavaglini,
cappellini,
cucito,
idee,
sandaletti,
Uncinetto,
Uncinetto: pattern tutorial crochet
Iscriviti a:
Post (Atom)